sabato 03 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






Libero Rassegna Stampa
12.03.2024 Milano, il consigliere Nahum lascia il PD sulla parola genocidio
Redazionale di Libero

Testata: Libero
Data: 12 marzo 2024
Pagina: 5
Autore: Redazionale
Titolo: «Il consigliere Nahum lascia i compagni sulla parola genocidio»

Riprendiamo da LIBERO di oggi, 12/03/2024, a pag.5 con il titolo "Il consigliere Nahum lascia i compagni sulla parola genocidio", il redazionale di Libero.


Daniele Nahum, consigliere comunale a Milano, ha lasciato il PD per il linguaggio troppo antisemita

Il consigliere comunale del Partito democratico ed esponente della comunità ebraica di Milano, Daniele Nahum, ha annunciato ieri durante il Consiglio comunale che lascerà il partito in polemica con la scelta di alcune frange del Pd di usare la parola genocidio per descrivere ciò che accade a Gaza. «Annuncio in questa aula che la mia esperienza all’interno del Pd è conclusa», ha detto. «Lo dichiaro senza risentimento anche con gratitudine verso questa comunità politica che ha accompagnato la mia vita per dieci anni. Hanno pesato diverse ambiguità sulla politica estera e il clima che si è prodotto in vari ambienti della sinistra dopo il 7 ottobre».
Per la Lega quello del consigliere Nahum è «un gesto coraggioso», che lancia un monito pesante al partito di Elly Schlein. «La sinistra si è davvero posizionata al fianco delle frange più estreme dell’islamismo politico?», ha dichiarato il capogruppo della Lega al Comune di Milano Alessandro Verri. «L’abbandono di Nahum», ha aggiunto, «dimostra come la sinistra non sia chiara sulla posizione politica nei confronti degli attacchi di Hamas contro Israele.
Un macigno che apre una riflessione a livello nazionale».

Per inviare a Libero la propria opinione, telefonare: 02/99966200, oppure cliccare sulla e-mail sottostante


lettere@liberoquotidiano.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT