giovedi` 01 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






La Stampa Rassegna Stampa
27.02.2024 Eurovision: tutti contro la cantante israeliana
Commento di Mattia Feltri

Testata: La Stampa
Data: 27 febbraio 2024
Pagina: 1
Autore: Mattia Feltri
Titolo: «Pioggia d'ottobre»

Riprendiamo dalla STAMPA del 27/02/2024 a pag. 1 l'articolo di Mattia Feltri dal titolo "Pioggia d'ottobre".

Mattia Feltri
Mattia Feltri


La cantante israeliana Eden Golan

Eden Golan ha vent'anni e si è guadagnata la partecipazione all'Eurovision (una specie di festival di Sanremo continentale) vincendo una selezione canora israeliana. La sua canzone è però sotto indagine perché sospettata di contenere messaggi politici, vietati dal regolamento. Già il titolo non piace: October Rain, ossia Pioggia d'ottobre. La data è incompleta, manca il 7, ma sembra alludere. Il testo poi pare troppo evocativo. Ve ne riporto un paio di passaggi: «Qualcuno ha rubato la luna stasera / ha portato via la mia luce. / È tutto in bianco e nero. / Chi è l'idiota che ti ha detto / che i ragazzi non piangono? / Ore e ore e fiori. / La vita non è un gioco per vigliacchi. / Perché viviamo tempi così folli?». «Lasciati il mondo alle spalle / e ti prometto che non accadrà mai più. / Sono ancora bagnata dalla pioggia di ottobre…». A parte che anche scegliere fra un panino al prosciutto e uno vegano è un atto politico, secondo questi criteri si potrebbero cogliere messaggi eversivi pure in Papaveri e papere. Vedremo come andrà, ma intanto resta la pressione di un appello firmato da mille e 400 artisti, soprattutto del Nord Europa, soprattutto svedesi (quest'anno l'Eurovision è a Malmoe), ostili a Eden Golan a prescindere dalla canzone: è israeliana e va esclusa come due anni fa fu escluso il campione russo. Era una sciocchezza allora, è una sciocchezza al cubo adesso: paragonare Israele alla Russia di Putin è di una spericolatezza rara, ma mai come la motivazione espressa nell'appello: «Crediamo nella musica come forza unificante». Intanto ha unificato mille e 400 artisti, tutti contro una ventenne in quanto israeliana.

Per inviare alla Stampa la propria opinione, cliccare sulla e-mail sottostante


lettere@lastampa.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT