domenica 04 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






Libero Rassegna Stampa
26.02.2024 Israele verso il ritiro dall’Eurovision: nessun paese UE lo difende
Italia compresa. Cronaca di Mauro Zanon

Testata: Libero
Data: 26 febbraio 2024
Pagina: 11
Autore: Mauro Zanon
Titolo: «Israele verso il ritiro dall’Eurovision»

Riprendiamo LIBERO di oggi, 26/02/2024, pag.11, con il titolo "Israele verso il ritiro dall’Eurovision". La cronaca di Mauro Zanon

Mauro Zanon
Mauro Zanon

October Rain”: First Glance at The Lyrics of Israel's Eurovision 2024 Entry  – ESCBEAT
Eden Golan, verso l'esclusione da Eurovision. Se l'Uer (Unione europea di radiodiffusione) boccerà la sua canzone "October Rain" sul pogrom del 7 ottobre, Israele si ritirerà dalla competizione. Finora non risultano proteste da paesi UE in aiuto di Israele.

Nel caso in cui l’Uer (Unione europea di radiodiffusione) decidesse di bocciare October Rain, la canzone della concorrente israeliana Eden Golan che parla dei fatti del 7 ottobre, Israele potrebbe ritirarsi dal prossimo Eurovision Song Contest che si terrà a Malmö, in Svezia, dal 7 all’11 maggio.
La canzone di Golan è «commovente», ha scritto sui social il ministro della Cultura israeliano, Miki Zohar, ed «esprime i sentimenti del popolo e del Paese in questi giorni, non è politica». Per questo, secondo Zohar, sarebbe «scandalosa» la prospettiva di un’esclusione di October Rain, e costringerebbe Gerusalemme a un gesto eclatante: il ritiro della propria concorrente.
L’Uer ha dichiarato di essere «attualmente in fase di esame del testo» e di non aver ancora preso una decisione definitiva. «Se una canzone è ritenuta inaccettabile per qualsiasi motivo, le emittenti hanno la possibilità di presentare una nuova canzone o un nuovo testo, come previsto dalle regole del concorso», ha aggiunto. Ma Gerusalemme, appunto, non ha alcuna intenzione di mandare un altro brano: è una questione di rispetto nei confronti delle vittime della strage di Hamas del 7 ottobre.
L’Israeli Public Broadcasting Corporation, ossia l’emittente radiotelevisiva pubblica israeliana, ha dichiarato giovedì di essere in dialogo con l’Uer in merito al dossier October Rain, ma ha già le idee chiare. «Da parte della Israeli Public Broadcasting Corporation, non c’è alcuna intenzione di sostituire la canzone. Se non verrà approvata dall’Unione europea di radiodiffusione, Israele non potrà partecipare alla competizione», fanno sapere da Gerusalemme. Ecco alcune parole di October Rain, canzone che gli organizzatori considerano «troppo politica». «Qualcuno ha rubato la luna stanotte / Ha preso la mia luce / Tutto è in bianco e nero / Chi è lo sciocco che ti ha detto / Che i ragazzi non piangono . Ballando nella tempesta / Non abbiamo nulla da nascondere / Portami a casa / E lascia il mondo alle spalle / Ti prometto che non accadrà mai più / Sono ancora bagnato da questa pioggia d’ottobre / Pioggia d’ottobre».

Per inviare a Libero la propria opinione, telefonare: 02/99966200, oppure cliccare sulla e-mail sottostante


lettere@liberoquotidiano.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT