Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello
Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.
L’Iran dà a Putin anche i missili Editoriale de Il Foglio
Testata: Il Foglio Data: 22 febbraio 2024 Pagina: 3 Autore: Redazione de Il Foglio Titolo: «L'Iran dà a Putin anche i missili. Una ragione in più per proteggere Kyiv»
Riprendiamo dal FOGLIO di oggi, 22/02/2024, a pag. 3, l'editoriale dal titolo "L'Iran dà a Putin anche i missili. Una ragione in più per proteggere Kyiv".
Asse del Male: il presidente russo Vladimir Putin a colloquio con l'ayatollah Khamenei
Dai Putin, ti ho insegnato come devi comportarti. Continua così!
La Repubblica islamica dell’Iran ha già spedito a Vladimir Putin “un gran numero” di missili balistici da usare contro le città ucraine. L’agenzia Reuters ha parlato con sei fonti, di cui tre iraniane, e ieri sera ha pubblicato la notizia in esclusiva. Dall’inizio dell’invasione totale quasi due anni fa Teheran aveva spedito a Mosca migliaia di droni suicidi ma non aveva mai venduto alla Russia dei missili. Per l’esercito di Kyiv la comparsa dei droni iraniani e dei proiettili d’artiglieria nordcoreani (Kim Yong Un ne ha mandati a Putin un milione) sul campo erano già una notizia orrenda, che ha trasformato il campo di battaglia e ha contribuito alla conquista russa della città di Avdiivka, nel Donbas, di sabato. Soprattutto perché negli ultimi mesi l’aiuto degli alleati europei e americani a Kyiv non è stato speculare al sostegno materiale che gli alleati della Russia hanno voluto dare a Putin, nonostante le risorse economiche dei due schieramenti siano imparagonabili. Le spedizioni iraniane sono cominciate a gennaio e ormai l’aviazione dei pasdaran avrebbe consegnato – secondo la Reuters – circa quattrocento missili, compresi quelli a corto raggio della famiglia Fateh-110. Sono missili capaci di viaggiare per una distanza che può arrivare anche a settecento chilometri, significa che posizionando le basi di lancio abbastanza vicino al confine si hanno nel raggio d’azione grandi città ucraine come Dnipro o Zaporizhzhia. Secondo le fonti della Reuters a Teheran, almeno una parte dei missili è arrivata in Russia sulle navi che attraversano il Mar Caspio e sono previste altre consegne simili nelle prossime settimane. All’Unione europea e agli Stati Uniti non mancavano le ragioni per sbloccare in fretta gli aiuti militari all’Ucraina, ma da oggi ce n’è una in più.
Per inviare al Foglio la propria opinione, telefonare: 06/5890901, oppure cliccare sulla e-mail sottostante