sabato 17 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






Paravia Bruno Mondadori Editori Rassegna Stampa
08.07.2003 Un dossier che non rispetta la storia
L'editore Bruno Mondadori, ovvero il peggio dei pregiudizi

Testata:Paravia Bruno Mondadori Editori
Autore: Giorgio De Vecchi - Marco Fossati
Titolo: «Una terra per due popoli»
Dossier tratto da:
I viaggi di Erodoto. Rivista di cultura storica n°46
http://www.pbmstoria.it/unita.php?ID=845

Il sito internet della Bruno Mondadori, rivolto alla formazione ed istruzione, ha un bellissimo (graficamente parlando ) dossier che ripercorre la storia del conflitto israelo-palestinese fino al 2000. Grazie alla composizione grafica del dossier, il contenuto è di facile lettura e ben accessibile: tutto molto stimolante.
Ma non per un lettore più attento, che non si accontenta solo della grafica e dei titoli: la pagina di presentazione fa subito presagire la sorte disinformativa dell'intero dossier. Ecco cosa scrive:

Il dossier che qui presentiamo cerca di ricostruire la storia del conflitto israeliano palestinese cominciando dalle premesse più lontane e analizzandone gli sviluppi nel contesto della storia mediorientale. Il percorso termina con il 28 settembre 2000, data della provocatoria passeggiata di Ariel Sharon sullo Haram al Sharif di Gerusalemme che ha segnato l'inizio della "Intifadah al Aqsa". La crisi gravissima che si è aperta allora ha reso ancora più difficile il percorso verso una soluzione del conflitto e ha costituito lo scenario su cui si sono prodotte altre iniziative di carattere internazionale (dagli attacchi terroristici dell'11 settembre 2001 alla risposta militare che a essi è stata data).
Quanto è detto è sufficiente per dire che già dalla premessa sono partiti col piede sbagliato. Dire che lo scoppio dell'Intifada del 2000 ha avuto inizio con la famosa passeggiata di Sharon non è certo sinonimo di un'accurata analisi storica e politica di tale conflitto. Questa premessa rivela la sua posizione non assolutamente neutrale, per di più con una pretesa non giustificabile di coinvolgere gli altri scenari mondiali (l'11 settembre 2001 e la guerra all'Iraq, per citarne alcuni fra i più recenti) che poco hanno a che fare con il conflitto che interessa esclusivamente Israele e la Palestina, con l'ormai nota complicità del mondo arabo circostante. E ancora: con il primo click ci troviamo sulla pagina introduttiva al sommario, dove viene enfatizzata l'espropriazione del territorio conteso di chi vi abitava prima della legittimazione internazionale al progetto del movimento sionista. Come a dire: gli israeliani arrivano, buttano via i palestinesi e vi risiedono.
Nonostante l'introduzione così scoraggiante, proviamo ad addentrarci nel dossier, dove troviamo una varia gamma di pagine, dalla storia del sionismo alla guerra dei sei giorni, dalla pace di Camp David alla seconda intifada: un occhio abbastanza superficiale potrebbe trarre sicuramente molte informazioni utili da queste pagine, ma non quanto basta per sviluppare il proprio senso critico. E in alcune righe, nemmeno quello: si nota un tono aggressivo nei confronti di Israele, soprattutto quando si parla della sua politica e della sua posizione militare. Le difese israeliane vengono talvolta tradotte in "minacce di rioccupazione" dei territori, fin a convincere anche gli stessi autori del dossier che il terrorismo non sia così drammatico per la popolazione israeliana.
Non è possibile in questa sede recensire l'intero dossier, ancor meno evidenziare tutte le informazioni storiche là dove non sono succifientemente corrette; ma invitiamo i nostri lettori a notare le modalità con cui i due autori cercano di mantenersi imparziali, e ciononostante non riescono nel loro intento. Le immagini confermano le nostre impressioni: sulla pagina di introduzione c'è una foto, non particolarmente esplicicativa, ma comunque abbastanza faziosa nei confronti di Israele: si vedono tre palestinesi (o arabi in generale?) e un soldato israeliano di spalle. Perchè non riportare una foto dove anche gli israeliani possono non essere per forza dei militari?
Un importante dossier che è volto alla formazione di docenti di scuole superiori e università non dovrebbe ricadere nei soliti luoghi comuni, ma attenersi esclusivamente a fonti sicure. A tal proposito siamo anche andati alla voce documenti per avere un'idea chiara dell'origine di tutte queste informazioni disinformanti. La maggior parte dei libri citati nella bibliografia sono testi di sicuro interesse. Peccato che il risultato sia quasi sempre opposto alle tesi dei libri citati. Forse perchè i nostri autori si sono rifatti più alla Rassegna Stampa e agli autori di libri con tesi favorevoli alla parte palestinese.
Il sottotitolo di presentazione del dossier, recita: "un percorso nella storia per comprendere le ragioni del conflitto tra israeliani e palestinesi in Medio Oriente". Più che comprendere diremmo che è sicuramente un ottimo sistema per vedere come certuni vogliono distorcere la vera storia di Israele pensando di rendere giustizia alla Palestina.

Invitiamo i lettori di informazionecorretta.com ad inviare la propria opinione alla redazione della Paravia Bruno Mondadori. Cliccando sul link sottostante si aprirà una finestra già pronta per scrivere un'email.


http://www.pbmstoria.it/contatti.php

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT