domenica 04 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






Libero Rassegna Stampa
26.01.2024 L’attore di ‘Fauda’ tornerà a combattere
Idan Amedi: eroe non solo sullo schermo

Testata: Libero
Data: 26 gennaio 2024
Pagina: 15
Autore: Redazionale
Titolo: «L'attore di 'Fauda' tornerà a combattere»

Riprendiamo da LIBERO di oggi, 26/01/2024, a pag.15 con il titolo "L'attore di 'Fauda' tornerà a combattere", il redazionale di Libero.


Solo in Israele gli eroi televisivi si rivelano tali anche nella realtà

È stato dimesso dall'ospedale Idan Amedi, il famoso cantante israeliano, tra i volti più noti della serie tv Fauda, rimasto gravemente ferito l’8 gennaio in un’esplosione mentre prestava servizio come riservista a Gaza. «Il mio spirito è più forte che mai. Tornerò a recitare e cantare. Se potrò, tornerò anche a combattere in guerra», ha affermato il 35enne, parlando in conferenza stampa, smagrito, debole e affaticato, con un braccio al collo. «Il popolo israeliano è il più forte al mondo.
Quando siamo uniti, siamo invincibili. Ci vorrà del tempo ma vinceremo questa guerra», ha proseguito, ringraziando per il sostegno ricevuto da tutto il mondo. Per poi lanciare «il messaggio più importante oggi: non dobbiamo abbandonare gli ostaggi».

Per inviare a Libero la propria opinione, telefonare: 02/99966200, oppure cliccare sulla e-mail sottostante


lettere@liberoquotidiano.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT