giovedi` 01 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






La Repubblica Rassegna Stampa
20.12.2023 Zelensky sfida la difesa
Commento di Paolo Brera

Testata: La Repubblica
Data: 20 dicembre 2023
Pagina: 8
Autore: Paolo Brera
Titolo: «Zelensky sfida la Difesa. L’esercito vuole mobilitare mezzo milione di persone»
Riprendiamo dalla REPUBBLICA di oggi, 20/12/2023, a pag. 8, con il titolo “Zelensky sfida la Difesa. L’esercito vuole mobilitare mezzo milione di persone" il commento di Paolo Brera.
 

Paolo Brera
 
Zelensky: il Presidente ucraino e la metamorfosi da Woody Allen ad Allende  - la Repubblica
Volodymyr Zelensky
 
Stavolta non è stata una passerella come le precedenti, quando l’immagine del presidente era granitica e il campo di battaglia prometteva successi. Zelensky ha affrontato subito il tema della mobilitazione, una mossa impopolare necessaria a rimpiazzare i caduti, i feriti e i soldati esausti dopo due anni di trincea. «Il comandante in capo Zaluzhny — dice — ha suggerito di mobilitare tra 450mila e 500mila persone. Sono tantissime, ho risposto che per autorizzare una richiesta simile avrebbero dovuto portare altri argomenti che lo giustificassero». La decisione finale non è stata ancora presa. «È una questione delicatissima» che riguarda «l’efficacia sul campo di battaglia, ma anche i diritti delle persone e il bilancio economico. Ho un rapporto di lavoro, con Zaluzhny, e non svilupperò l’argomento del conflitto tra noi. Mi deve dare risultati. Non è una questione personale ma di 40 milioni di ucraini: deve dire come intende aiutare chi è al fronte,voglio i dettagli e aspetto i risultati sul campo di battaglia. Per sostenere un soldato servono le tasse di sei civili; per reclutare altri 500mila servirebbero quelle di tre milioni di civili ». Dice di essere disposto ad abbassare l’età minima a 25 anni «se dimostreranno che è necessario», ma non firmerà la discussa apertura della mobilitazione alle donne. Via libera, invece, ai droni fatti a Kiev: ne produrrà un milione, il prossimo anno.
Quanto alla politica di una guerrache «nessuno di noi sa quando finirà » ammette che la Nato non è un orizzonte praticabile: «Non siamo stati invitati, e qualsiasi proposta parziale è delirante». In ogni caso non rinuncia agli obiettivi di ripristinare i confini del 1991, convinto che i partner «non ci deluderanno» tagliando i fondi: gli aiuti americani arriveranno, dice, ma «è una questione di tempo». La guerra in Medio Oriente certo non ha aiutato: si è tradotta «in un taglio degli aiuti»; e una vittoria di Trump «porterebbe una politica radicalmente diversa» e avrebbe «un grande impatto sul corso della guerra».
Tocca mille temi, Zelensky: conferma che le elezioni, previste il prossimo anno, non ci saranno perché è impossibile durante una guerra. Annuncia la volontà di discutere ancora con Orbán per sciogliere un atteggiamento «poco amichevole». E conferma i tagli in arrivo alle spese non militari.
 
Per inviare a Repubblica la propria opinione, telefonare: 06/49821, oppure cliccare sulla e-mail sottostante

rubrica.lettere@repubblica.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT