giovedi` 01 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






La Stampa Rassegna Stampa
03.12.2023 I due mesi che hanno sconvolto gli israeliani
Commento di Elena Loewenthal

Testata: La Stampa
Data: 03 dicembre 2023
Pagina: 6
Autore: Elena Loewenthal
Titolo: «I due mesi che hanno sconvolto gli israeliani»

Riprendiamo dalla STAMPA di oggi, 03/12/2023, a pag.6, con il titolo "I due mesi che hanno sconvolto gli israeliani" il commento di Elena Loewenthal.

Cervo ti Strega, lunedì alla serata al femminile anche Elena Loewenthal -  Prima la Riviera

Elena Loewenthal

Thousands rally in Tel Aviv for hostages; Netanyahu critics renew Jerusalem  protests | The Times of Israel

Due mesi. Due mesi di guerra in Israele, a Gaza e nei territori palestinesi. Dal 7 ottobre, anzi da quell'indomani in cui si è cominciato a comprendere la portata dell'orrore – perché ci son volute ore e giorni – lo Stato ebraico si trova precipitato in una realtà parallela quale prima non avrebbe certo immaginato, che avrebbe considerato alla stregua di uno spettro improbabile. Ma questa guerra che è tutto fuorché lineare in una serie di accezioni mai sperimentate prima è iniziata non come un conflitto ma come un pogrom a tutti gli effetti: una strage di civili perpetrata con l'unico obiettivo di sterminarne il più possibile. È stato Netanyahu, per proteggere se stesso dai prevedibili attacchi alla imperdonabile falla nei sistemi di sicurezza e intelligence del suo sciagurato governo, a chiamare impropriamente da subito "guerra" il peggior atto terroristico della storia contemporanea, per efferatezza e proporzioni. Da due mesi Israele vive in una condizione esistenziale e politica immaginabile sino alla vigilia di quel terribile, inenarrabile giorno. Trascinato di nuovo a Gaza benché vi si sia ritirato da quasi vent'anni, il Paese si trova costretto a fare i conti con un conflitto esteso come nessun altro prima: sui social media, nel moltiplicarsi di immagini e video, nella impensabile (o forse, purtroppo, terribilmente prevedibile) montata di odio antisemita ai quattro angoli del mondo. Soprattutto, nella mobilitazione di centinaia di migliaia di soldati, e in quella paura per gli ostaggi che fa ormai parte del comune vissuto quotidiano. La paura e l'incertezza hanno scardinato tanto, in Israele in queste settimane. E resta l'incredulità nell'aver dovuto assistere e quel che si è visto succedere nei kibbutz assaltati, distrutti, teatro di una strage impensabile. La guerra, purtroppo, è una costante nella storia dello Stato ebraico moderno, a cominciare da quella che i Paesi arabi gli mossero all'indomani del 29 novembre 1947, quando l'Onu sancì la creazione di due Stati palestinesi, uno ebraico e uno arabo. Di guerre Israele ne ha viste tante, ma mai una così, che in questi ultimi due mesi ha cambiato tanto. Ha, ad esempio e ben presto, rimesso in gioco quasi tutti i posizionamenti politici, i presupposti ideologici, la capacità e il modo di schierarsi. I fronti progressisti hanno dovuto ripensare il proprio rapporto con tanti omologhi nel mondo, vedendosi "traditi" da posizioni pregiudizialmente anti israeliane per non dire antisemite: lo slogan "Palestina libera dal mare al fiume" che di fatto propugna la negazione dello Stato ebraico, ha spazzato via sodalizi consolidati con l'ambientalismo e gran parte dei movimenti femministi. La sinistra israeliana, che è tanta, ha dovuto affrontare non soltanto i diecimila missili lanciati in questi due mesi contro tutto il territorio del proprio Paese, ma anche e contemporaneamente i colpi di un attacco ideologico globale, tanto compatto quanto incomprensibile. Per altro verso la protesta antigovernativa si è rafforzata raccogliendo parti del Paese tradizionalmente "fedeli" a Netanyahu. Tutto, insomma, è cambiato in questi due mesi di guerra, sul fronte politico, negli schieramenti e nei movimenti d'opinione. È rimasto, peraltro, quel senso di solidarietà interna che viene fuori spontaneamente in tutto il Paese in caso (non raro) di emergenza, che travalica ogni posizione e fronte politico, culturale, sociale. Gli ostaggi. Sono loro al cuore d'ogni pensiero sul presente e sul futuro. Loro, con le loro vite (o le loro morti). Loro, e la terribile constatazione che è potuto accadere quel che è accaduto, entro i confini del proprio Paese. Gli ostaggi sono l'anello di disgiunzione fra il prima e il dopo, nella storia d'Israele: hanno rimesso in gioco presupposti, fiducia e paura, ogni capacità di predizione logica. La guerra non finirà sino a che, vivi o morti, gli ostaggi non saranno tornati in Israele, e non perché lo ripeta un primo ministro che non può non essere consapevole dei propri imperdonabili errori e contro il quale continuano le proteste di piazza, sempre più rabbiose. Perché la sorte degli ostaggi e la storia di cui sono loro malgrado testimoni è parte integrante del futuro d'Israele. Anche, forse soprattutto per questo, la guerra cominciata all'indomani del 7 ottobre è più imprevedibile che mai.

Per inviare la propria opinione alla Stampa, telefonare 011/ 65681, oppure cliccare sulla e-mail sottostante


lettere@lastampa.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT