Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello
Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.
Protesta e terrorismo C'è una bella differenza ma Viola non la vede
Testata: La Repubblica Data: 09 giugno 2003 Pagina: 1 Autore: Sandro Viola Titolo: «Il ricatto dei Falchi»
La testata apre con un titolo che confonde volutamente il lettore: " Israele, attacco alla pace", inoltre, come potevano sapere che Berlusconi non avrebbe incontrato Abu Mazen: preveggenza o augurio? Riporiamo dall'editoriale in prima pagina di Sandro Viola: Gli estremisti dell'uno o dell'altro versante sono entrati in azione, hanno sparato e ucciso, con l'intento d'interrompere il dialogo e rimettere in moto la spirale della violenza. Sicché dopo l'incontro di Aqaba, dopo la stretta di mano tra Ariel Sharon e il palestinese Abu Mazen, la domanda non era "se" gli estremisti avrebbero attaccato, ma "quando" e "come". E adesso lo sappiamo. Gli estremisti israeliani, i coloni, hanno semplicemente manifestato il loro dissenso in modo civile. Una democrazia rispetta le idee di tutti e ne prende atto. Me è il suo governo che decide la politica che si deve fare. In campo palestinese Abu Mazen ordina il cessate il fuoco, ma i terroristi, Arafat compreso, sparano e uccidono. Far finta che questa differenza non esista, come fa Viola, significa fare disinformazione. Gli estremisti palestinesi invece sono ben altra cosa: attentatori che cercano di eliminare non solo soldati ma anche la popolazione civile. Dall'altra gli estremisti, i fanatici, gli irriducibili, che sostengono di volere la fine dell'occupazione israeliana, Ancora non ha imparato la parola giusta per definire queste persone: terroristi vedersi ammazzare cinque giovani soldati nel momento stesso in cui s'è cominciato a parlare di pace, è infatti evidente che una reazione eccessiva, simile alle tante che in questi trenta mesi hanno messo a ferro e fuoco le città e i villaggi di Palestina, dimostrerebbe che Sharon non attendeva che una provocazione per poter bloccare la trattativa. Staremmo sfiorando il ridicolo se le parole di Viola non fossero anche un offesa verso la verità. Chiunque abbia segiuto i fatti avvenuti dopo la stretta di mano di Aqaba sa da che parte stanno torto e ragione. Il campo sembra confondere solo Sandro Viola. Abu Mazen sa bene come gli attentati terroristici mirino a demolirne la credibilità nei confronti di israeliani e americani, demolizione cui sta mettendo mano, forse, anche Arafat. Si può anche togliere il forse.
Invitiamo i lettori di informazionecorretta.com ad inviare la propria opinione alla redazione de La Repubblica. Cliccando sul link sottostante si aprirà una e-mail già pronta per essere compiata e spedita.