Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello
Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.
Rania di Giordania: perché non studi il passato del tuo paese? Diario di guerra di Deborah Fait
Testata: Informazione Corretta Data: 27 ottobre 2023 Pagina: 1 Autore: Deborah Fait Titolo: «Rania di Giordania: perché non studi il passato del tuo paese?»
Rania di Giordania: perché non studi il passato del tuo paese?
Diario di guerra di Deborah Fait
Rania di Giordania
“Esiste un doppio standard nella guerra tra Israele e Hamas” afferma Rania di Giordania, moglie del Re. Scrive l’ANSA: “Quando è avvenuto il 7 ottobre il mondo si è subito schierato con Israele e il suo diritto a difendersi e condannato l'attacco". Nessuno ha usato gli stessi termini per quanto sta accadendo ai palestinesi, denuncia la regina parlando dell'apartheid di Israele contro i palestinesi, che da tempo vivono sotto l'oppressione israeliana. E' la prima volta nella storia moderna che vediamo tanta sofferenza umana e il mondo non chiede un cessate il fuoco", mette in evidenza Rania.
Certamente la regina non era nata nel 1970 e penso che nessuno le abbia raccontato la storia di quanto era accaduto, eppure dichiara di essere palestinese. Si sa, i palestinesi hanno sempre grosse lacune storiche, a volte tragiche a volte ridicole. Credono per esempio che la loro moschea di Al Aqsa sia là, sul nostro Monte del Tempio dall’epoca di Adamo ed Eva. Peccato che l’islam, e di conseguenza le moschee, risalga al VII secolo dopo Cristo, cioè quando l’ebraismo e il cristianesimo erano presenti, il primo da circa 3000 anni e il secondo da 700.
Ma lasciamo stare le fantasie e parliamo di cose pratiche e tragiche, accadute in Giordania nel settembre del 1970, il Settembre Nero. Il tentativo dei palestinesi di Arafat di rovesciare la monarchia di Hussein (è un loro vizio quello di prendere la roba altrui) fu repressa nel sangue e la mattanza, reciproca, durò fino a luglio del 1971. I fedayn di Arafat, come loro barbaro uso, hanno decapitato i soldati giordani che riuscivano a catturare, giocavano a pallone con le loro teste, davanti alle loro case, ma l’esercito di re Hussein fece una strage, un numero imprecisato di morti palestinesi, si parla di 20.000 e più. Alla fine Yasser Arafat, protetto dall’esercito israeliano, riuscì a fuggire in Libano dove si prodigò a distruggere, riuscendoci perfettamente, anche il paese dei cedri.
La regina Rania farebbe bene a studiare il passato del paese in cui vive invece di parlare di oppressione e di doppio standard in una guerra tra un esercito e dei terroristi disumani e barbari che hanno come unico obiettivo il definitivo genocidio del popolo ebraico.