giovedi` 01 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






La Repubblica Rassegna Stampa
10.10.2023 Sicurezza ai confini, poi l’attacco
Analisi di Gianluca Di Feo

Testata: La Repubblica
Data: 10 ottobre 2023
Pagina: 10
Autore: Gianluca Di Feo
Titolo: «Le priorità dei generali mettere in sicurezza i confini prima di sferrare l’attacco»
Riprendiamo dalla REPUBBLICA di oggi, 10/10/2023, a pag. 10, con il titolo "Le priorità dei generali mettere in sicurezza i confini prima di sferrare l’attacco" l'analisi di Gianluca Di Feo.

Immagine correlata
Gianluca Di Feo

Le cose da sapere sull'attacco di Hamas e la risposta di Israele - Il Post

Prima di sfoderare la “Spada d’Acciaio”, Israele deve rimettere insieme lo scudo e ricostruire una difesa credibile dei suoi confini. La storia del Paese è sempre stata condizionata dalla geografia: l’estensione limitata impone di rendere sicure le linee interne prima di muovere l’attacco. Oggi però c’è una convinzione: non è mai stata vissuta una crisi così drammatica e la risposta sarà diversa dai conflitti del passato. Più determinata, più devastante e allo stesso tempo più carica di rischi. Per questo l’alto comando delle Israeli Defence Forces deve inventare una guerra nuova. I bombardamenti contro Gaza sono solo la premessa: si tratta di una reazione pesantissima ma prevedibile. Ogni offensiva invece deve misurarsi con la lezione dell’assalto di sabato: la consapevolezza di un colossale buco di intelligence mentre gli avversari conoscevano nei dettagli i metodi dell’esercito israeliano. Questo smacco è il punto di partenza per il piano di battaglia: c’è una corsa frenetica a recuperare informazioni sulla reale capacità dei nemici. E la necessità di sorprendere le truppe rivali, secondo l’antica massima di Sun Tsu: “Colpisci il nemico dove non è preparato. Vai a fondo dove non se l’aspetta”. Il doppio fronte La grande domanda è: l’offensiva sarà limitata alla Striscia o si estenderà al Libano? Lì il movimento sciita Hezbollah è molto più temibile di Hamas. Lo ha dimostrato nel 2006, quando 32 giorni di raid aerei e assalti terrestri non hanno fermato i suoi razzi. E almeno dal 2018 i generali hanno messo in guardia il governo: l’intervento nel conflitto civile siriano al fianco di Damasco ha trasformato Hezbollah in un vero esercito, che ha un arsenale gonfio di ordigni micidiali per bersagliare ogni città israeliana. Non a caso, Netanyahu ha chiesto a Biden di fornire le batterie Iron Dome acquistate dagli Usa per incrementare la “cupola” sul versante libanese. I vertici di Hezbollah finora sono stati cauti ma sanno chela resa dei conti con Israele è solo questione di tempo. Le stesse valutazioni si fanno nel quartiere generale delle Idf: Israele non sarà mai sicura senza ridimensionare la minaccia sciita. Gaza e il Libano sono due incognite della stessa equazione, che deciderà il futuro del Paese. Il fattore umano Una guerra in Libano però comporta l’impiego di tanti uomini e perdite consistenti. Nel 2006 furono spediti 30 mila militari, con 1.465 tra caduti e feriti. La strategia israeliana ha sempre enfatizzato la potenza di fuoco – artiglieria e cacciabombardieri – rispetto alla manovra sul terreno proprio per limitare il tributo di sangue. Una scelta che dall’inizio del millennio ha dovuto prendere atto del cambiamento della società: le giovani leve hanno perso il senso della lotta per la sopravvivenza che aveva animato i superstiti della Shoah e i loro figli. Lo ha descritto Rom Leshem nel romanzo “Tredici soldati”, ispirato dal plotone di ventenni assediato da Hezbollah nelle rovine del castello crociata di Beaufort: «L’esercito è diventato quello dei poveri e dei più deboli – ha sottolineato - . Per i rampolli dell’élite contano solo denaro e successo». Questo fattore umano pesa sulle scelte di Israele. Lo choc per i massacri jihadisti risveglierà la determinazione dei suoi cittadini? E l’addestramento è all’altezza della sfida che attende i carristi destinati a entrare nelle strade di Gaza? Dal punto di vista militare, l’attacco alla Striscia è un incubo. In 13 chilometri vivono oltre due milioni di persone, c’è un labirinto di cunicoli e ogni palazzo nasconde una trappola. Nelle vecchie operazioni contro Gaza i palestinesi disponevano di circa 15 mila miliziani poco addestrati e male armati. Gli israeliani avevano mezzi moderni e reparti istruiti agli scontri urbani: hanno sfruttato il tiro di artiglieria e aerei per coprire l’avanzata delle colonne corazzate e spezzare la resistenza. Ma ora i terroristi hanno dimostrato un coordinamento perfetto e possiedono ordigni che possono neutralizzare anche i tank. E soprattutto, Hamas sta aspettando l’attacco dietro lo scudo di oltre cento ostaggi: un’altra situazione inedita, che complica qualsiasi intervento. L’opinione pubblica israeliana già provata dalla carneficina può accettare il sacrificio di altri connazionali? Non sembrano esistere soluzioni operative per conciliare i raid e la salvezza dei prigionieri. E l’alto comando sembra intenzionato ad andare avanti a ogni costo. L’irruzione La mobilitazione di 300 mila riservisti indica la magnitudo del terremoto in arrivo. Oltre diecimila tra tank e cingolati stanno venendo schierati. Nelle precedenti campagne a Gaza c’era solo la volontà di dare una lezione ad Hamas. Ora l’unico obiettivo che può restituire credibilità a Israele è lo smantellamento dell’organizzazione jihadista. Il che significa non solo irrompere nella Striscia, ma occuparla per il tempo necessario ad annientare ogni deposito sotterraneo. Un impegno massiccio e lungo, che costerà un sacrificio di vite enorme e avrà ripercussioni in tutta la regione: «Cambieremo il Medio Oriente», ha promesso ieri il premier Netanyahu. La rappresaglia si spingerà fino all’Iran, ritenuto il mandante dell’assalto palestinese? Anche su questo fronte, i piani israeliani sono pronti da anni con una lista di bersagli per i “caccia invisibili” F35. Poi toccherebbe alla barriera dei sistemi contraerei Arrow il compito di intercettare la reazione dei missili balistici iraniani. Sarebbe un duello sull’orlo dell’Apocalisse: Teheran ha un arsenale di ogive chimiche, Israele di testate atomiche.

Per inviare a Repubblica la propria opinione, telefonare: 06/49821, oppure cliccare sulla e-mail sottostante


rubrica.lettere@repubblica.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT