giovedi` 01 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






La Repubblica Rassegna Stampa
05.10.2023 Kafka a Teheran, un film da non perdere
Recensione di Alberto Crespi

Testata: La Repubblica
Data: 05 ottobre 2023
Pagina: 41
Autore: Alberto Crespi
Titolo: «Sembra tutto così surreale invece siamo davvero in Iran»
Riprendiamo dalla REPUBBLICA di oggi, 05/10/2023, a pag.41, con il titolo "Sembra tutto così surreale invece siamo davvero in Iran", la recensione di Alberto Crespi.

Kafka a teheran - Visionario

Kafka a Teheran è la perfetta dimostrazione di come, quando c’è un’idea brillante, un film si possa realizzare con pochissimi mezzi. Ali Asgari e Alireza Khatami sono due registi iraniani che, dopo un progetto bloccato per volontà del ministero della Cultura, hanno cominciato — un po’ per celia, un po’ per non morire — a raccontarsi a vicenda le storie burocratiche più assurde vissute da loro e dai loro amici. Queste storie sono diventate un film, girato in due blocchi: uno nel settembre del 2022, l’altro a inizio 2023 dopo la morte della giovane Mahsa Amini e le successive manifestazioni di protesta. È un film costruito su una serie di sketch. Ogni “episodio” è girato con una sola inquadratura, macchina fissa: un personaggio guarda verso noi spettatori e parla con un altro personaggio fuori campo che non si vede mai. Le persone invisibili sono tutte figure di potere: funzionari, insegnanti, poliziotti. Le situazioni sono paradossali ma tristemente reali. Nella prima, un uomo denuncia all’anagrafe la nascita di un figlio; vorrebbe chiamarlo David e l’impiegato gli fa una testa così per convincerlo che David è un nome “proibito” in quanto straniero. In un’altra, una ragazza viene interrogata perché una telecamera l’ha colta alla guida della sua auto con il velo abbassato. Il titolo originale in farsi è yeh-ye zamini , che significa “versetti terrestri”, forse con allusione (pericolosa) ai famosi Versi satanici di Salman Rushdie. Efficace però l’idea di Academy Two: Kafka è un termine di paragone abusato, ma le storie raccontate da Khatami e Asgari sono inizialmente quasi buffe e prendono una piega inquietante proprio come i racconti del grande scrittore, diventando il diario minimo di un Paese schiavo di una religione ossessiva. Dura meno di 80 minuti, è assolutamente da vedere.

Per inviare a Repubblica la propria opinione, telefonare: 06/49821, oppure cliccare sulla e-mail sottostante


rubrica.lettere@repubblica.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT