Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello
Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.
Armenia, meglio la Francia dell’Italia Politica, Macron e intellettuali si fanno sentire. Da noi, solo silenzio
Testata: Il Foglio Data: 30 settembre 2023 Pagina: 3 Autore: la redazione del Foglio Titolo: «Armenia, meglio la Francia dell’Italia»
Riprendiamo dal FOGLIO di oggi, 30/09/2023, a pag. 3, l'editoriale "Armenia, meglio la Francia dell’Italia".
Un crimine assoluto è commesso davanti ai nostri occhi contro gli armeni condannati a ‘essere violentati, fatti a pezzi, dati in pasto ai cani’. Dobbiamo proteggere la nostra civiltà dalla piaga del panturchismo e del neo-ottomanesimo, perché dopo gli armeni, prima o poi, verrà il nostro turno. Gli interessi economici e geostrategici non devono condannare ancora una volta gli armeni a morire in silenzio”. Così scrivono una settantina di senatori francesi. Sull’Obs, un appello di intellettuali, molti di sinistra come Raphaël Glucksmann, chiede di non abbandonare gli armeni. Nelle città francesi si susseguono manifestazioni a sostegno del diritto dell’Armenia a esistere e del suo diritto all’autodeterminazione. Emmanuel Macron ha aperto un consolato al confine fra Armenia e Artsakh, come gli armeni chiamavano la dissolta repubblica del Nagorno Karabakh prima che l’Azerbaigian se la riprendesse. Al di là delle recriminazioni legali, politiche e storiche, il popolo che ha subìto il primo genocidio del Novecento sta lasciando in massa il territorio che ha abitato interrottamente per duemila anni. E la società europea dovrebbe protestare con gli azeri e i turchi. Invece in Italia non si muove niente. “Erdogan, in una rivisitazione delle teorie panturaniane dell’inizio del XX secolo, crede di vedere il suo paese estendersi fino ai confini della Cina, abbracciando l’Azerbaigian e passando per il Turkmenistan, l’Uzbekistan o il Kirghizistan (senza dimenticare il Kazakistan)”, racconta il Point. “Il panturchismo alla fine si trova di fronte un solo ostacolo, anche se piccolo: l’Armenia”. E questo è un problema anche per l’Europa.
Per inviare al Foglio la propria opinione, telefonare: 06/5890901, oppure cliccare sulla e-mail sottostante