sabato 01 giugno 2024
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Non dimenticheremo mail gli orrori del 7 ottobre (a cura di Giorgio Pavoncello) 15/01/2024


Clicca qui






Il Foglio Rassegna Stampa
21.09.2023 ONU, Israele l'unico a protestare contro l'Iran
Commento di Giulio Meotti

Testata: Il Foglio
Data: 21 settembre 2023
Pagina: 1
Autore: Giulio Meotti
Titolo: «Il gesto d’Israele»
Riprendiamo dal FOGLIO di oggi, 21/09/2023, a pag. 1, l'analisi di Giulio Meotti dal titolo 'Il gesto d’Israele'.

Informazione Corretta
Giulio Meotti

Inside Iran's Army of Terror and Oppression: Revolutionary Guards (IRGC) -  Part 2 - NCRI

Roma. “La storia registrerà che il Macellaio di Teheran si è rivolto oggi alle Nazioni Unite e nessuna democrazia ha detto o fatto nulla riguardo al fatto che il suo regime – che picchia, acceca, tortura e violenta le donne manifestanti – sarà presidente del Forum del Consiglio per i diritti umani delle Nazioni Unite”. Così Hillel Neuer, presidente di UN Watch. Non tutte le democrazie. “E’ tempo per le donne iraniane di ottenere la loro libertà”. Questo è il cartello mostrato dall’ambasciatore israeliano all’Onu, Gilad Erdan, mentre il presidente iraniano Ebrahim Raisi stava parlando all’Assemblea Generale. E un’immagine di Mahsa Amini, uccisa un anno fa per aver indossato il velo in modo non conforme alle leggi iraniane. Erdan si è alzato, dirigendosi verso il palco dove parlava Raisi, prima che il personale delle Nazioni Unite lo arrestasse. Nessun paese occidentale aveva alzato un sopracciglio per la presenza di Raisi, che teneva in mano il Corano mentre parlava ed è accusato per il suo ruolo nel massacro di cinquemila prigionieri politici iraniani nel 1988 e nel massacro di 1.500 manifestanti iraniani nel 2019. Erdan, che ha lasciato la sala dell’Assemblea Generale con la delegazione israeliana, ha detto che le Nazioni Unite hanno raggiunto “un nuovo minimo morale” dando una piattaforma a Raisi, che ha deriso come un “vile assassino”. “Mentre il macellaio di Teheran parla alle Nazioni Unite e viene rispettato dalla comunità internazionale, centinaia di iraniani protestano fuori, gridando e chiedendo alla comunità internazionale di svegliarsi e aiutarli”, ha detto Erdan. “È una vergogna che gli stati membri restino ad ascoltare un assassino di massa. Ho lasciato il discorso per chiarire che lo stato di Israele è al fianco del popolo iraniano”. E Russia, Cina, Cuba, Burundi e Kuwait sono pronte a entrare al Consiglio per i diritti umani. “Sarebbe come trasformare una banda di piromani nei vigili del fuoco”, ha affermato Neuer di UN Watch. Poiché non c’è competizione nei gruppi regionali asiatico e africano, la vittoria di Cina, Burundi e Kuwait è garantita. Fortunatamente, c’è concorrenza per l’America Latina, con Cuba che se la vedrà con Brasile, Repubblica Dominicana e Perù per tre seggi, e nel gruppo dell’Europa orientale la Russia compete con Albania e Bulgaria per due seggi. Attualmente, più di due terzi dei membri del Consiglio dei diritti umani appartengono a paesi non democratici, tra cui Qatar, Sudan, Eritrea, Algeria, Somalia, Vietnam, Pakistan e Kazakistan. E c’è da scommettere che a Ginevra i campioni dei diritti umani allestiranno presto un altro processo allo stato ebraico, l’unico che a New York ci ha messo la faccia (e il volto di Mahsa Amini) per ricordare al mondo chi sono gli ayatollah.

Per inviare al Foglio la propria opinione, telefonare: 06/5890901, oppure cliccare sulla e-mail sottostante

lettere@ilfoglio.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT