giovedi` 01 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Bet Magazine Rassegna Stampa
17.09.2023 Abu Mazen antisemita: la comunità palestinese si divide
La polemica dopo le frasi di odio del dittatore dell'Autorità palestinese

Testata: Bet Magazine
Data: 17 settembre 2023
Pagina: 1
Autore: la redazione di BET Magazine-Mosaico
Titolo: «La Comunità Palestinese si divide: Fatah critica la dichiarazione degli intellettuali palestinesi contro il discorso antisemita di Abbas»
Riprendiamo da BET Magazine-Mosaico l'articolo con il titolo "La Comunità Palestinese si divide: Fatah critica la dichiarazione degli intellettuali palestinesi contro il discorso antisemita di Abbas".


Abu Mazen vede il ministro della Difesa Gantz: per la prima volta in  Israele dopo anni - la Repubblica
Abu Mazen

Proseguono le controversie e si intensificano le polemiche in seguito alle dichiarazioni rilasciate alla fine di agosto da Mahmūd Abbās (noto anche come Abū Māzen) durante il Comitato Rivoluzionario di al-Fatah. Il presidente palestinese aveva sostenuto per l’occasione che Hitler perseguì gli ebrei europei non a causa della loro religione, ma piuttosto per il loro coinvolgimento in attività finanziarie come l’usura e il commercio monetario; dichiarazioni talmente inammissibili da indurre la sindaca di Parigi, Madame Hidalgo, a revocargli la Medaille Grand Vermeil, prestigiosissimo riconoscimento francese. Nel frattempo – come scrive La Presse – oltre 200 figure di spicco nella comunità palestinese hanno criticato aspramente Abbās per i suoi commenti, considerati appunto «inaccettabili». In una lettera aperta disponibile online, queste personalità condannano fermamente le parole moralmente e politicamente discutibili di Abbas. Tra i firmatari figurano Rashida Tlaib, membro democratico del Congresso degli Stati Uniti, lo storico Rashid Khalidi e l’avvocato Noura Erakat, tre figure americane di origine palestinese notoriamente critiche nei confronti di Israele. Nella lettera, essi affermano con decisione: «Respingiamo categoricamente qualsiasi tentativo di minimizzare, distorcere o giustificare l’antisemitismo, i crimini nazisti contro l’umanità o la revisione storica dell’Olocausto». Queste prese di posizione sono seguite alla diffusione di un video, il 6 settembre, in cui Mahmūd Abbās ha dichiarato durante una riunione del suo partito, Fatah, a Ramallah in Cisgiordania: «Si dice che Hitler abbia ucciso gli ebrei perché erano ebrei e che l’Europa odiava gli ebrei perché erano ebrei. Ma questa non è la verità… Era spiegato molto chiaramente: gli europei hanno attaccato gli ebrei a causa del loro ruolo sociale e non a causa della loro religione; a causa dell’usura e del denaro», ha aggiunto nel suo discorso. Queste dichiarazioni hanno ricevuto una forte condanna da parte di Israele, dell’Unione Europea e degli Stati Uniti. Uno dei firmatari della lettera ha dichiarato all’AFP che Abbas «non ha legittimità nel rappresentarci… non è compito suo impartire lezioni di storia» e ha considerato le affermazioni di Abbās come inopportune. Tuttavia – come riporta i24news – Fatah ha difeso il proprio leader, definendo la lettera «una dichiarazione vergognosa» attraverso i comunicati stampa dell’agenzia ufficiale palestinese Wafa. Il Consiglio Nazionale Palestinese, un organo legislativo, ha qualificato la lettera come terrorismo politico e intellettuale contro il nostro popolo»; una dichiarazione, quella degli intellettuali palestinesi «in linea con il discorso sionista e i suoi firmatari danno credito ai nemici del popolo palestinese». Il Ministro della Cultura dell’Autorità Palestinese, Atef Abou Saïf, ha descritto la lettera aperta come «una dichiarazione vergognosa» e ha sottolineato che le dichiarazioni di Abbās riflettono una certa interpretazione della storia attuale presente nella letteratura e negli scritti storici. Abbās, che ha 87 anni ed è al potere da oltre 18 anni, non è nuovo a certe dichiarazioni che relativizzano la Shoah con i suoi sei milioni di ebrei sterminati dalla Germania nazista durante la Seconda guerra mondiale.

Per inviare a Bet Magazine-Mosaico la propria opinione, telefonare: 02/483110225, oppure cliccare sulla e-mail sottostante

bollettino@tin.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT