Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello
Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.
Sulla fine del terrorismo Il giornalista del Corriere non sa leggere i documenti della Road Map
Testata: Corriere della Sera Data: 27 maggio 2003 Pagina: 13 Autore: un giornalista Titolo: «Le tappe per la pace»
Non sappiamo se interpretare questo articoletto anonimo (vergogna da parte dell'autore?) come una barzelletta o che altro: secondo l'anonimo estensore, nei programmi della road map trova spazio tutto, meno la fine del terrorismo! O forse l'autore sa per certo quello che noi soltanto sospettiamo, e non firma per il legittimo timore di feroci ritorsioni? FASE UNO Si conclude questo mese e prevede la nascita e il rafforzamento delle istituzioni palestinesi, a partire da una bozza di Costituzione e dall’organizzazione di libere elezioni. Israele dovrà impegnarsi a sostenere questo processo, cominciando con il garantire la libera circolazione ai funzionari e ai deputati palestinesi FASE DUE Prevista per giugno-dicembre 2003, ha l’obiettivo di arrivare alla creazione di uno Stato palestinese con confini e governo provvisori. Saranno i Paesi del Quartetto (Stati Uniti, Russia, Onu e Ue), autori della «road map», a valutare i progressi compiuti da israeliani e palestinesi e a dare l'eventuale via libera alla alla seconda fase. In questo periodo si terrà la prima conferenza internazionale sul Medio Oriente FASE TRE L’ultima fase della «road map» si colloca nel 2004-2005 e punta ad arrivare alla conclusione del conflitto israelo-palestinese. Obiettivi di questo biennio sono il consolidamento delle istituzioni palestinesi, concreti progressi nel campo della sicurezza, fino alla firma di un trattato di pace conclusivo nel 2005. Agli inizi del 2004, il Quartetto promuoverà una seconda Conferenza internazionale. Saranno affrontate le questioni più spinose: i confini definitivi, lo status di Gerusalemme, la sorte dei profughi palestinesi e lo smantellamento degli insediamenti. Invitiamo i lettori di informazionecorretta.com ad inviare la propria opinione alla redazione del Corriere della Sera. Cliccando sul link sottostante si aprirà una e-mail già pronta per essere compilata e spedita.