venerdi 02 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Corriere della Sera Rassegna Stampa
01.09.2023 Il 10 settembre la Giornata europea della cultura ebraica. La bellezza il tema di quest'anno
Commento di Paolo Salom

Testata: Corriere della Sera
Data: 01 settembre 2023
Pagina: 43
Autore: Paolo Salom
Titolo: «Cultura ebraica: per l’Europa Milano capitale»
Riprendiamo oggi, 01/09/2023, dal CORRIERE della SERA, a pag. 43, con il titolo "Cultura ebraica: per l’Europa Milano capitale", l'analisi di Paolo Salom.

Risultati immagini per Paolo Salom
Paolo Salom

Tanti eventi per la XXIV Giornata della Cultura Ebraica

Un viaggio nella bellezza, declinato secondo i canoni dell’ebraismo. Una giornata immersi nella spiritualità e nell’architettura, suoni, colori e sapori di un mondo lontano e vicino, da secoli. Domenica 10 settembre Milano ospita la XXIV Giornata europea della cultura ebraica, un evento che prevede prima di tutto una visita guidata alla Sinagoga Centrale per poi allargare l’orizzonte a una serie di incontri che quest’anno ruotano tutti intorno al concetto del bello. Che non soltanto e non necessariamente è limitato a una questione di percezione esteriore. Ma ha in sé la profondità spirituale dell’armonia nascosta, del rapporto con il Divino e quindi la religiosità: «Menzognera è la grazia, vana è la bellezza» (Prov. 31-21). Il problematico rapporto dell’ebraismo con la bellezza è il titolo della conferenza a cura di rav Alfonso Arbib, rabbino capo della Comunità milanese che inaugurerà la giornata dopo i saluti istituzionali e l’introduzione dell’assessore alla Cultura della comunità, Sara Modena. Ma non sarà soltanto la sinagoga di via Guastalla al centro delle attività: nel pomeriggio, presso l’auditorium del Museo della Scienza si parlerà di moda: da Helena Rubinstein a Chloè, da Levi Strauss a Sonovia, quale è stato il contributo a questa arte che certo fa rima con bellezza, intesa come «impatto del sé» nella storia sociale? E ancora: la visione ebraica in Michelangelo, Leonardo e Giorgione: tra arte, Midrash e Cabbalà. La giornata è lunga e le attività sono tante e pensate per un pubblico vasto. Citiamo ancora le serie tv israeliane che tanto successo hanno riscosso e la chiusura tra le note del gruppo Agora Ensemble, nel solco della tradizione ebraica (programma su mosaico-cem.com) .

Per inviare la propria opinione al Corriere della Sera, telefonare: 02/ 62821 oppure cliccare sulla e-mail sottostante


lettere@corriere.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT