Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello
Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.
Europa: La prima pagina si metta d'accordo con la terza
Testata: Europa Data: 23 maggio 2003 Pagina: 3 Autore: Filippo Cicognani Titolo: «Yasser Arafat,tramonto di un capo»
Europa 23.5
In prima pagina il quotidiano della Margherita scrive: "Medio Oriente- Palestinesi:grave errore se Berlusconi evita Arafat" In terza pagina ospita un lungo articolo dal titolo: "Yasser Arafat,tramonto di un capo".
Allora noi ci chiediamo: perchè il presidente del consiglio Berlusconi dovrebbe incontrare Arafat, se è tramontato ? Non è meglio che incontri Abu Mazen ? Stupiti che Europa scriva in prima quello che poi smentisce in terza. La parabola discendente dell'uomo che ha fatto la storia della Palestina e del suo popolo. Dal discorso all'Assemblea Generale delle Nazioni Unite, alla sconfitta militare in Libano. Dalla proclamazione unilaterale dello stato palestinese indipendente, all'alleanza con Saddam Hussein nella Guerra del Golfo. Dall'accordo di Oslo, al declinio politico: avversato da Ariel Sharon, emarginato dagli stati Uniti, messo in discussione anche dai suoi. Per Yasser Arafat, l'ultimo sopravvissuto dei combattenti, è giunto il momento di abbandonare la scena. ........... "Sono venuto qui, portando in una mano il ramo d'ulivo e nell'altra il fucile del combattente della libertà. Fate che il ramo d'ulivo non cada dalla mia mano..." E' il 13 novembre 1974. Non rendiamoci ridicoli: presentare Arafat come un mito decaduto è quasi una barzelletta. La frase pronunciata da lui quasi trent'anni fa, sembra una burla a tutto il mondo, e Europa la ricorda con un fare quasi mistico. Allora si accingeva a far riconoscere L'Olp alle Nazioni Unite e così è stato, ma l'OLP o ANP ha riconosciuto Israele? Che ne ha fatto del suo " ramo d'ulivo"? Cicognani, il suo Arafat è arrivato alla fine e non ha bisogno di lacrime, ha fatto il suo tempo e ora il popolo palestinese ha bisogno di novità, finalmente. Invitiamo i lettori di informazionecorretta.com ad inviare la propria opinione alla redazione di Europa. Cliccando sul link sottostante si aprirà una e-mail già pronta per essere compilata e spedita