giovedi` 01 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






La Repubblica Rassegna Stampa
26.07.2023 Israele, la protesta di tutti i giornali: escono con la prima in nero
Cronaca di Rossella Tercatin

Testata: La Repubblica
Data: 26 luglio 2023
Pagina: 14
Autore: Rossella Tercatin
Titolo: «I giornali israeliani listati a lutto la protesta occupa le prime pagine»

Riprendiamo dalla REPUBBLICA di oggi, 26/07/2023, a pag. 14, con il titolo "I giornali israeliani listati a lutto la protesta occupa le prime pagine" la cronaca di Rossella Tercatin.

Immagine correlata
Rossella Tercatin

Giornali israeliani vestiti di nero per protestare contro la legge sulla
I giornali israeliani con la prima in nero


GERUSALEMME — Prime pagine completamente nere per raccontare un momento buio della democrazia israeliana. Così uno dei gruppi protagonisti delle proteste contro la riforma della giustizia, che rappresenta il settore high-tech, ieri ha scelto di lanciare un segnale di allarme acquistando lo spazio di apertura di alcuni dei principali quotidiani del paese – Yediot Achronot , Haaretz , Calcalist e persino il freepress di destra Israel Hayom – per denunciare il passaggio della prima parte della riforma. Per Israele, all’indomani dell’approvazione della legge che ha abolito il criterio di ragionevolezza (col quale la Corte Suprema poteva annullare leggi o provvedimenti ritenuti incongrui), il prezzo è già alto. L’agenzia Morgan Stanley infatti ha declassato il rating del debito israeliano a causa delle incertezze sul futuro dell’indipendenza del potere giudiziario, Moody’s che già lo aveva fatto ad aprile ha pubblicato un rapporto sottolineando come i timori legati all’impatto della riforma sull’economia si stiano materializzando, mentre Citibank ha sconsigliato di investire in Israele. Lo stesso settore high-tech israeliano esprime preoccupazione e non si limita ai gesti simbolici. Secondo uno studio pubblicato ieri daStart-Up Nation Central, quasi il 70% delle sue società ha già intrapreso misure per tutelarsi dagli effetti della riforma, lavorando per spostare i propri fondi o la sede all’estero. Dopo la notte di proteste lunedì in seguito all’approvazione della nuova legge che taglia le ali alla Corte Suprema, ieri la situazione si è calmata – anche se gli attivisti promettono di continuare la battaglia. Il 30 luglio la Knesset chiuderà i lavori per la pausa estiva che si protrarrà fino al 15 ottobre – dopo la conclusione delle festività ebraiche autunnali. Per questi ultimi giorni non è previsto il passaggio di altri elementi della riforma. Nel frattempo però, comincia a profilarsi lo scontro tra i poteri dello Stato che è uno dei rischi paventati in seguito all’azione di governo. La procuratrice generale Gali Baharav-Miara ha chiesto alla Corte Suprema di annullare una legge che impedisce alla stessa corte di ordinare a un primo ministro di astenersi dal trattare di una particolare questione o di ricusarsi in caso di conflitto di interessi. La misura è stata approvata a marzo per proteggere Netanyahu, che si trova sotto processo per corruzione e abuso di ufficio. Uno sviluppo che potrebbe aprire una crisi senza precedenti, proprio mentre la priorità dell’agenda di governo rimane quella di limitare il potere del tribunale.

Per inviare a Repubblica la propria opinione, telefonare: 06/49821, oppure cliccare sulla e-mail sottostante


rubrica.lettere@repubblica.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT