Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello
Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.
Iraq, assalto all'ambasciata svedese Dopo il caso del Corano bruciato
Testata: Il Foglio Data: 21 luglio 2023 Pagina: 3 Autore: la redazione del Foglio Titolo: «Iraq contro Svezia»
Riprendiamo dal FOGLIO di oggi, 21/07/2023, a pag.3, l'editoriale "Iraq contro Svezia".
L'assalto dell'ambasciata svedese a Baghdad
Nella notte tra mercoledì e giovedì è stata assaltata l’ambasciata della Svezia a Baghdad: molti sono riusciti a entrare, alcuni hanno cercato di appiccare il fuoco, mentre all’esterno in un grande falò si bruciava la bandiera svedese. Ieri il governo iracheno ha espulso l’ambasciatore della Svezia in Iraq, ha richiamato il suo incaricato d’affari a Stoccolma e ha sospeso alla Ericsson il permesso di operare sul territorio iracheno. L’assalto e la dura presa di posizione diplomatica sono stati fatti per protestare contro il governo svedese che permette le manifestazioni in cui viene anche bruciato il Corano. Ieri ne era prevista una vicino all’ambasciata dell’Iraq a Stoccolma, organizzata da un rifugiato iracheno cattolico, Salwan Momika, che alla fine di giugno aveva dato fuoco a un Corano con dentro una fetta di lardo. Secondo il giornale The Local, Momika dice di essere contrario all’islam e non ai musulmani ed è un sostenitore degli Svedesi democratici, l’estrema destra. Ieri Momika si è messo a una trentina di metri dall’ambasciata irachena con un Corano, una bandiera dell’Iraq e il ritratto dell’ayatollah Khamenei – che era portato in giro anche dai manifestanti a Baghdad, legati al leader sciita Muqtada al Sadr – ha calpestato il Corano, ha tentato di dare fuoco a tutto ma non ci è riuscito. C’erano state altre manifestazioni simili a Stoccolma nei pressi dell’ambasciata turca: Ankara, che già aveva messo il veto all’ingresso della Svezia nella Nato, aveva condannato quelle azioni che condizionavano la sua resistenza nei confronti dell’allargamento dell’Alleanza. Oggi la Turchia ha tolto il veto, ma il Parlamento turco deve ancora votare la ratifica: molti temono che l’episodio iracheno possa rimettere in discussione tutto. In molte parti del mondo islamico brucia la bandiera del governo svedese, che si ritrova in quell’incrocio delicato tra libertà d’espressione e protezione delle minoranze, con un approccio secolare per cui le religioni, tutte quante, possono essere criticate.
Per inviare al Foglio la propria opinione, telefonare: 06/5890901, oppure cliccare sulla e-mail sottostante