mercoledi` 07 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






Il Foglio Rassegna Stampa
12.07.2023 Israele, il governo procede sulla giustizia
Sale ancora la protesta

Testata: Il Foglio
Data: 12 luglio 2023
Pagina: 3
Autore: la redazione del Foglio
Titolo: «Israele protesta ancora»
Riprendiamo dal FOGLIO  di oggi, 12/07/2023, a pag. 3, l'editoriale "Israele protesta ancora".

A destra: la Knesset

Il premier Benjamin Netanyahu ha rilanciato la contestata riforma della giustizia, dopo aver atteso per tre mesi. In un’intervista al Wall Street Journal aveva detto di aver fatto marcia indietro sulla clausola di “deroga” che permette alla Corte suprema di abolire provvedimenti approvati dal Parlamento ritenuti non conformi alle “leggi fondamentali” (che in Israele fanno le veci di una Costituzione scritta che non c’è). E’ passata invece in prima lettura, in una votazione notturna tra lunedì e martedì, la soppressione del “criterio di ragionevolezza”. In sostanza, l’applicazione del buon senso in sede legale. Si vuole evitare, in futuro, che si verifichi di nuovo quanto accaduto a gennaio, quando i giudici hanno bocciato come “altamente irragionevole” la nomina a ministro della Salute e dell’Interno di Aryeh Deri, un politico che aveva negoziato precedenti condanne penali con la promessa di abbandonare ogni posizione di governo. Abolire l’esercizio della ragionevolezza, protestano i critici della revisione del sistema giudiziario, impedirà alla Corte suprema di raddrizzare nomine corrotte o, viceversa, licenziamenti in posizioni strategiche di potere. Ma il senso comune e l’irragionevolezza, dissentono i sostenitori della riforma, non si basano su criteri chiari e sono soggetti a valori e interpretazione del mondo di giudici, che sono nominati ma non eletti. Mentre il governo di Netanyahu afferma la propria autorità nell’Aula della Knesset in nome della legge, per le strade di Israele il popolo delle proteste torna ad alzare i toni della disobbedienza civile, in nome della giustizia. Sebbene massicce, diffuse, convinte e costanti, per ora alle manifestazioni antigovernative manca l’adesione dei sindacati per raggiungere quel punto di rottura sfiorato a marzo, quando Netanyahu fu costretto a dichiarare una pausa e ad avviare colloqui per negoziare con l’opposizione. Incontri da cui nulla è emerso, con estrema preoccupazione del presidente Isaac Herzog, che teme una “terribile spaccatura nel popolo”.

Per inviare al Foglio la propria opinione, telefonare: 06/5890901, oppure cliccare sulla e-mail sottostante

lettere@ilfoglio.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT