giovedi` 01 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






La Repubblica Rassegna Stampa
09.06.2023 Ucraina: i russi sparano sui soccorritori del Dnepr
Cronaca di Brunella Giovara

Testata: La Repubblica
Data: 09 giugno 2023
Pagina: 16
Autore: Brunella Giovara
Titolo: «Dopo l’acqua, le bombe. Tiro a segno russo sui soccorritori del Dnepr»
Riprendiamo da REPUBBLICA di oggi, 09/06/2023, a pag.16, con il titolo "Dopo l’acqua, le bombe. Tiro a segno russo sui soccorritori del Dnepr", l'analisi di Brunella Giovara.

La diga sul fiume Dnepr e la tragedia del Novecento, Stalin e due anni dopo  Hitler gli ultimi a farla saltare in aria - La Stampa

MYKOLAIV — Alle 14 precise cominciano a sparare. Non che prima si fossero astenuti dal tirassegno. Ma alle 14 i russi sparano con i mortai e nel bersaglio ci sono i disgraziati di Kherson, che è gente già sul punto di annegare, e con loro i soccorritori, che sono per lo più civili, poliziotti, volontari, infermieri. Si può ben dire che Kherson è una città in ginocchio, affondata nella melma della piena del Dnepr, provocata dall’esplosione della diga di Nova Kakhovka. L’acqua arriva ai tetti e su alcuni tetti ci sono persone da salvare. I soccorsi arrivano sui gommoni, ma è tutto molto difficile e quasi impossibile, se il nemico approfitta del momento tragico per darti il colpo di grazia. Così ieri è morta una donna. Stava per annegare, nella piazza Korabel completamente allagata, ed è arrivato il colpo che ha anche ferito in modo grave un agente di polizia e un volontario, e di striscio altre sette persone. E per poco non ha ammazzato il rabbino capo di Kiev e Ucraina, incontrato pochi giorni fa nella capitale dopo l’uccisione di una bambina di 9 anni, e diceva «che i russi sono criminali, uccidono i civili». Ieri Moshe Reuven Azman era a Kherson, «abbiamo nuotato per salvare la gente», stava giusto raccontando in diretta Facebook quando sono arrivati i primi colpi. La situazione è questa e andrà avanti ancora, fino a quando gli occupanti della riva sinistra del fiume non riusciranno più a raggiungere Kherson con il loro tiro. In città ci sono anche militari ucraini, per i soccorsi. Il comando generale ha comunque inviato un contingente, togliendolo al fronte su cui si combattono le battaglie per la riconquista dei territori perduti. I russi li accusano di aver sparato sulla loro parte, ma tutti gli sfollati raccontano di continui bombardamenti che arrivano sempre da una sola direzione, ed è quella russa. Il consigliere del presidente Zelenski, Mykhailo Podolyak, ha detto che «loro non stanno nemmeno cercando di evacuare i territori occupati. La gente è seduta sui tetti senza cibo e acqua, sotto il sole e le bombe». E ieri mattina è arrivato anche il presidente Zelensky, a Kherson, per rendersi conto di persona della situazione, e promettere una ricostruzione veloce, un «risarcimento per i residenti colpiti dal disastro. Dobbiamo proteggere le vite, aiutare le persone il più possibile». La situazione è terribile. I cadaveri cominciano ad affiorare. Il sindaco in esilio di Oleshki, Yevhen Ryschuk, ha detto che solo nel suo villaggio (zona occupata) ne hanno recuperati otto, e uno galleggia intrappolato nella casa. Seicento chilometri quadrati sono sott’acqua, il 32 per cento sulla riva destra, il resto su quella sinistra, occupata dai russi. E tentare di salvare gli ucraini su quella riva è impossibile. L’evacuazione degli altri è in corso, gli sfollati vengono caricati sugli autobus e sui pulmini gialli delle scuole, portati nei centri di raccolta. Alla stazione di Mykolaiv si ritrovano famiglie che hanno perso tutto, e non per modo di dire, come quella di Roman e Helena, con le tre figlie: Valeria, Veronika e Viktoria, due me si appena, che non sa niente di guerra e alluvioni ma strilla disperata lo stesso. La madre mostra il video sul cellulare: «Vedi, questa è la mia casa. E quella è la mia bandiera », piantata nel giardino, l’acqua arriva a toccarla. «Mia madre si è salvata per miracolo, adesso è con noi, affitteremo una casa e aspetteremo che le acque si ritirino. Torneremo, certo. Ma a me viene da piangere. Niente sarà recuperabile». Intorno, i volontari dell’Unicef, della Croce rossa, distribuiscono panini e bottiglie d’acqua, vestiti e biancheria pulita. È tutto già visto, la vita misera degli sfollati vista sui treni di evacuazione, a inizio guerra, e poi accampati nelle stazioni di Varsavia, con cani e bambini terrorizzati dalle prime bombe della loro vita. Ira, anche lei di Kherson, operaia, due figlie di 10 e 4 anni, Arina e Angelina: «Le bambine sono abituate ai missili, quando suona l’allarme scendono con la bambola nello scantinato. Sanno quello che devono fare, eppure sono così piccole. E ora l’acqua, ci siamo salvati dall’occupazione dei russi, e stavamo per morire annegati». Kherson è stata occupata dal 2 marzo del 2022 fino all’11 novembre. «L’“okkupazia ” è stata molto pesante. La città era deserta, siamo sempre stati barricati in casa, ma poi abbiamo finito le provviste e siamo dovuti uscire, a cercare del cibo. La fame ci ha cacciati fuori di casa come mendicanti, i russi ogni tanto distribuivano del pane». E poi la domanda «ma a lei, è mai successo di vivere in una città occupata dal nemico?», e la risposta è no, «lei è molto fortunata, allora». Intanto partono gli autobus che portano gli evacuati verso Kryvyj Rih e Odessa, e insieme le colonne delle autocisterne dell’esercito, che portano il carburante sul fronte di Zaporizhzhia.

Per inviare a Repubblica la propria opinione, telefonare: 06/ 49821, oppure cliccare sulla e-mail sottostante


rubrica.lettere@repubblica.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT