giovedi` 01 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






La Repubblica Rassegna Stampa
04.06.2023 La storia della soldatessa Lia
Cronaca di Rossella Tercatin

Testata: La Repubblica
Data: 04 giugno 2023
Pagina: 11
Autore: Rossella Tercatin
Titolo: «Israele, la soldatessa Lia uccisa a 19 anni da un militare egiziano»

Riprendiamo dalla REPUBBLICA di oggi, 04/06/2023, a pag. 11, con il titolo "Israele, la soldatessa Lia uccisa a 19 anni da un militare egiziano" la cronaca di Rossella Tercatin.

Immagine correlata
Rossella Tercatin

IDF Names First Victim Of Egypt Border Attack As 19-year-old Soldier -  I24NEWS
Lia Ben Nun

GERUSALEMME — Lia Ben Nun aveva 19 anni e indossare l’uniforme dell’esercito israeliano da soldato combattente era sempre stato il suo sogno, come testimoniato da una delle sue insegnanti del liceo. Ed è proprio mentre prestava servizio di guardia sul confine tra Israele ed Egitto nell’Unità Bardelas, una delle squadre combattenti in cui uomini e donne servono insieme, che Lia è stata uccisa insieme al commilitone Ori Yitzhak Iluz. Ad assassinarli, una guardia di frontiera egiziana che ha poi eliminato un terzo militare dell’Idf Ohad Dahan – prima di essere a sua volta colpita a morte, in uno degli incidenti più gravi dalla pace tra i due paesi siglata nel 1979 – sebbene i vertici politici e militari delle due nazioni abbiano ribadito che il legame è saldo. «Era un soldato incredibile, e doveva iniziare l’addestramento come comandante», ha dichiarato il superiore di Lia Shahaf Katz, «era il cuore dell’unità e ora sono tutti inconsolabili». Sin dalla fondazione di Israele nel 1948, il servizio di leva è obbligatorio sia per gli uomini sia per le donne. Negli ultimi anni, sono statecreate diverse unità combattenti miste stanziate soprattutto a controllarne i confini. La zona tra Egitto e Israele è spesso teatro di contrabbando di droghe, attività che le truppe di entrambe le nazioni cercano di contrastare. Secondo l’IDF, un’operazione anti-droga è stata realizzata verso le 2.30 della notte tra venerdì e sabato – con la confisca di narcotici per oltre400mila dollari. Verso le quattro, Ben Nun e Iluz, di guardia in una postazione a circa tre chilometri di distanza, hanno riportato via radio che la situazione era tranquilla. Cinque ore dopo sono stati ritrovati morti e poco dopo il responsabile – che indossava l’uniforme egiziana - è stato identificato con un drone non lontano dal luogo dell’attacco. Nel conflitto a fuoco che ne è seguito oltre all’attentatore ha perso la vita Dahan. La versione del Cairo invece sostiene che sia il militare egiziano e sia quelli israeliani siano morti in uno scontro a fuoco durante l’operazione anti-droga. I vertici militari del Cairo hanno espresso le loro condoglianze alle vittime israeliane. L’indagine per capire la dinamica dell’accaduto – e se la guardia fosse affiliata a qualche gruppo terrorista - prosegue.

Per inviare a Repubblica la propria opinione, telefonare: 06/49821, oppure cliccare sulla e-mail sottostante


rubrica.lettere@repubblica.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT