mercoledi` 07 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






Il Foglio Rassegna Stampa
25.05.2023 Inviare armi all’Ucraina è giusto e anche popolare
No, l’opinione pubblica non è anti Kyiv

Testata: Il Foglio
Data: 25 maggio 2023
Pagina: 3
Autore: la redazione del Foglio
Titolo: «No, l’opinione pubblica non è anti Kyiv»
Riprendiamo dal FOGLIO di oggi, 25/05/2023, a pag. 3, l'editoriale “No, l’opinione pubblica non è anti Kyiv”.

Quali sono i Paesi europei più e meno pro-Ucraina. Report Swg e il caso  Italia - Startmag
Volodymyr Zelensky

Un sondaggio di Swg, diffuso da La7, certifica che, contrariamente a quanto sostengono i pacifisti a senso unico, la maggioranza degli italiani è favorevole all’invio di armi all’Ucraina. Per la precisione il 51 per cento è favorevole contro il 31 per cento dei contrari. E’ un sostegno popolare superiore a quello tedesco e inferiore di un solo punto a quello francese. Ciò significa che la linea adottata dal governo di Giorgia Meloni non è solo necessaria, ma rappresenta anche la volontà popolare prevalente. Si tratta di una buona notizia per due ragioni. La prima è che tutti i tentativi di ostacolare le scelte di fermezza non hanno possibilità di imporsi. La seconda, forse più importante, è che la maggior parte degli italiani (e degli europei) si rende conto che la posta in gioco è la libertà, non solo della popolazione ucraina, ma anche dell’Europa. Nonostante sia assai attrattiva la tesi, in realtà semplicistica, secondo cui le armi favoriscono la guerra, si è compreso che è la guerra di aggressione russa che richiede una resistenza armata degli ucraini, che quindi debbono essere sostenuti in questo confronto altrimenti assolutamente impari.

SWG (@swg_research) / Twitter

Le formazioni, come il Movimento 5 stelle che dell’ostilità all’invio di armi hanno fatto una bandiera identitaria, al punto da chiedere un referendum (peraltro impossibile per le norme che vietano di sottoporvi gli accordi internazionali), dovrebbero capire che la loro campagna non ha avuto e non avrà successo. D’altra parte chi nella maggioranza, ma anche tra le altre opposizioni, sostiene l’impegno a rafforzare la difesa ucraina, si sentirà incoraggiato a insistere su una posizione non solo necessaria ma anche compresa dalla popolazione. Il giudizio del popolo è saggio, anche se a dirlo si rischia di essere accusati di populismo.

Per inviare al Foglio la propria opinione, telefonare: 06/5890901, oppure cliccare sulla e-mail sottostante

lettere@ilfoglio.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT