domenica 18 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






Informazione Corretta Rassegna Stampa
02.05.2003 Liberazione: se lo conosci lo eviti
Con Liberazione l'informazione tocca il fondo

Testata:Informazione Corretta
Autore: Barbara Mella
Titolo: «Liberazione: se lo conosci lo eviti»
Credevamo di aver toccato il fondo con il manifesto, ma ci sbagliavamo, oh se ci sbagliavamo! Se per il manifesto, infatti, la verità è cosa altamente disdicevole, per liberazione è un autentico tabù, più o meno al pari di quello dell'antropofagia. Già lo scorso agosto avevamo letto un esilarante articolo di Silvio Cerulli che, indignato per il documento Onu che riconosceva che a Jenin non vi era stato alcun massacro e confermava in pieno tutti i dati pubblicati da Israele (una cinquantina di morti, quattro quinti dei quali combattenti, e 25 persone mancanti all'appello alla data del 1° maggio 2002), ci raccontava tutto ciò che egli aveva "visto" coi propri occhi: "A Jenin vi erano esecuzioni e fosse comuni, corpi anneriti e straziati, brandelli di carne umana ... 1200 profughi sono ancora dispersi ... sono almeno 150 i corpi delle vittime che sono già state identificati. Nessuno conosce il destino dei 500 partigiani che per otto giorni difesero Jenin dallo strapotere militare israeliano. Secondo la gente del campo molti corpi sono stati gettati dai bulldozers nella rete fognaria, altri sono stati bruciati o sepolti in fosse comuni in uno speciale cimitero dove l'Idf seppellisce i corpi di forze nemiche o terroristi": il grande Daniel Pennac non avrebbe saputo fare di meglio nelle sue storie di Benjamin Malaussène con sorella veggente e cane epilettico.
Dopo questo luminoso esempio di giornalismo, è praticamente inutile esaminare in dettaglio l'operato di questo quotidiano; vorremmo tuttavia fare un accenno a un articolo del 14 aprile, in cui l'ineffabile Giancarlo Lannutti ci apre gli occhi sulle dichiarazioni di Sharon a proposito della sua disponibilità a rinunciare agli insediamenti e a riconoscere lo stato palestinese. Avevamo forse creduto che Sharon fosse davvero disposto a fare quanto dichiarato? Ci avevamo proprio creduto davvero? Allocchi!! La dichiarazione di disponibilità l'ha fatta unicamente per aiutare l'alleato americano, orrendamente impantanato in Iraq e sotto la minaccia della sollevazione dell'intero mondo arabo: un osso buttato agli arabi per tenerli buoni, tutto qui. Quanto allo stato palestinese, dato che Sharon pretende un'assurdità come la rinuncia al terrorismo, è chiaro in quale conto si debba tenere.
Colpisce, poi, la totale assenza delle "persone" israeliane. Ci sono i brutali soldati, i politici fanatici, gli occupanti e altra simile paccottiglia, ma le persone no. Persone israeliane che soffrono non ce ne sono. Persone costrette a vivere nella paura non ce ne sono. E non ci sono neanche israeliani assassinati, o almeno uccisi: quando un terrorista suicida si fa esplodere, un certo numero di israeliani, semplicemente, "perdono la vita" (distrazione?). Si ricorda invece con immensa commozione (Ivan Bonfanti, 27.4) "l'arresto, un anno fa, del popolarissimo leader palestinese Marwan Barghouti", di cui segue un appassionato panegirico. Ecco, questo è Liberazione: una cosa da sconsigliare fortemente ai cardiopatici, a chi soffre di ulcera, e anche, semplicemente, a chi è un po' debole di nervi o di stomaco. Come diceva uno slogan di qualche anno fa: se lo conosci lo eviti.




Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT