giovedi` 01 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






La Repubblica Rassegna Stampa
22.04.2023 Salviamo Navalny e Kara-Murza
Appello alla Russia

Testata: La Repubblica
Data: 22 aprile 2023
Pagina: 36
Autore: Timothy Garton Ash, Bernard Guetta, Ezio Mauro, Adam Michnik
Titolo: «Per Navalny e Kara-Murza»

Riprendiamo dalla REPUBBLICA di oggi, 22/04/2023, a pag. 36, con il titolo "Per Navalny e Kara-Murza", l'appello di Timothy Garton Ash, Bernard Guetta, Ezio Mauro, Adam Michnik.

Chi è Aleksej Navalny, il principale oppositore di Vladimir Putin-  Corriere.it
Aleksej Navalny

L'oppositore russo Vladimir Kara-Murza condannato a 25 anni di carcere -  HuffPost Italia
Vladimir Kara-Murza

Sono rari, indispensabili e di un coraggio incrollabile. Tre buone ragioni per cui uomini di Stato e semplici cittadini, artisti, sindacati, Chiese e intellettuali, oggi, devono fare di tutto per impedire che Aleksej Navalny e Vladimir Kara-Murza muoiano in prigione. Sono rari perché di coloro che avrebbero potuto assumere cariche importanti in Russia ne sono stati assassinati o stritolati talmente tanti che loro sono tra gli ultimi a potervi aspirare. Non sono, per fortuna, gli unici a essere in grado di incarnare e dirigere, un domani, la Russia post-putiniana. Anche altri, noti o ancora ignoti, potrebbero esserne in grado, ma nessuno di loro ha la notorietà e l’esperienza che Aleksej Navalny e Vladimir Kara-Murza hanno acquisito in quindici anni dedicati a unire l’opposizione, difendere il diritto e denunciare la corruzione. Sono indispensabili perché il fallimento dell’aggressione commessa contro l’Ucraina apre inevitabilmente una crisi politica a Mosca. A breve o a medio termine, si porrà la questione di un ricambio al Cremlino, perché laFederazione Russa sarà minacciata dal frazionamento e dal caos. Quel giorno, ci sarà bisogno di uomini capaci di preservare la stabilità dell’Europa e del mondo preservando quella della Russia. Quel giorno, avremo tutti bisogno, in Russia e altrove, del coraggio e della forza di Aleksej Navalny e Vladimir Kara-Murza per far ascoltare la voce della Ragione. Quel giorno, sarà necessario che non siano già morti a causa delle condizioni in cui sono detenuti, ed è il motivo per cui lanciamo questo appello. Ognuno, urgentemente, deve dire e far dire a Vladimir Putin, in gruppo o individualmente, sui siti delle ambasciate russe o del Cremlino: «No, signor presidente, non deve più accanirsi contro Aleksej Navalny e Vladimir Kara-Murza per la sola ragione che sono i più famosi tra i suoi oppositori. Deve rinunciare a volere la loro morte, garantire che vivano e restituire loro la libertà».

Per inviare a Repubblica la propria opinione, telefonare: 06/49821, oppure cliccare sulla e-mail sottostante


rubrica.lettere@repubblica.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT