giovedi` 01 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






La Stampa Rassegna Stampa
01.04.2023 La parte sbagliata della storia
Commento di Elena Loewenthal

Testata: La Stampa
Data: 01 aprile 2023
Pagina: 2
Autore: Elena Loewenthal
Titolo: «La parte sbagliata della storia»

Riprendiamo da La Stampa di oggi, 01/04/2023, a pag.2, con il titolo "La parte sbagliata della storia" il commento di Elena Loewenthal

Cervo ti Strega, lunedì alla serata al femminile anche Elena Loewenthal -  Prima la Riviera
Elena Loewenthal

Chi è il nuovo Presidente del Senato, Ignazio La Russa
Presidente Ignazio La Russa
 
Presidente La Russa, lo sa come li chiamava mia nonna, i partigiani? Così scrive sul suo piccolo diario il 26 aprile del 1945 (arrivarono da lei, nei pressi della cantina dov'era nascosta insieme a sua figlia, cioè mia madre, con un giorno di ritardo. Ma meglio tardi che mai!): «I patrioti sono a Voghera! Viva l'Italia». Così, proprio così scrive mia nonna, dopo aver subito le leggi razziali del 1938, attraversato la guerra e le persecuzioni nazifasciste dal settembre del 1943: viva l'Italia! Perché mia nonna, come i partigiani che la liberarono, era una patriota: nel senso più vero e civile della parola. Per questo le sue parole di ieri su via Rasella e quei bravi ragazzi del battaglione Bozen, presidente La Russa, mi indignano molto, ma mi mettono non meno tristezza e mi destano un pizzico di illogica eppure tale pena: perché, accanirsi così con la nostalgia per la parte sbagliata della storia? Quella che ha sbagliato cosi pesantemente e poi è stata così pesantemente sconfitta? Presidente La Russa, il nazifascismo è morto per fortuna mia, di mia nonna e pure sua. Non merita nostalgie e ogni seppure larvato (il suo neanche troppo) tentativo di difesa, di giustificazione, di riserva, si schianta contro l'evidenza storica. Il fascismo è morto, presidente La Russa. Vive soltanto grazie a incongrui rimpianti e goffe prove di revisionismo. Il fascismo, come il nazismo, è morto perché i patrioti lo hanno sconfitto. Perché hanno vinto loro, cioè noi. Patrioti come mio padre – e mi scusi presidente La Russa se insisto con la mia famiglia, perché ne vado orgogliosa come italiana, della mia famiglia – che nel settembre del 1943, a 17 anni (ripeto: a 17 anni), nascose i suoi genitori in valle di Lanzo e di lì partì per la montagna come patriota, pardon partigiano, a salvare la sua, la mia e la nostra Patria. E ce l'ha fatta, sa, mio padre, ce l'ha fatta insieme a tanti altri patrioti, a salvare questa nostra patria: con le armi, ce l'ha fatta, con i suoi compagni partigiani, con il coraggio della disperazione, con l'amore per il suo e nostro Paese. Ce l'ha fatta, quel patriota di mio padre, che oggi di anni ne ha 97 e il 25 aprile scese, magro e stanco ma felice (e diciannovenne!) ad Aosta liberata. Quella, la sua, la mia, la nostra era ed è la parte giusta della storia, presidente La Russa: senza se e senza ma, e soprattutto senza pietose nostalgie e risibili revisionismi. Il fascismo è morto perché per fortuna di tutti noi quei patrioti lo hanno ucciso, il fascismo. Viva l'Italia, come direbbe mia nonna.

Per inviare la propria opinione alla Stampa, telefonare 011/ 65681, oppure cliccare sulla e-mail sottostante


lettere@lastampa.it

lettere@lastampa.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT