venerdi 02 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Il Giornale Rassegna Stampa
27.03.2023 Netanyahu licenzia Yoav Gallant
Analisi di Fiamma Nirenstein

Testata: Il Giornale
Data: 27 marzo 2023
Pagina: 13
Autore: Fiamma Nirenstein
Titolo: «Dure critiche alle riforme,Netanyahu licenzia Yoav Gallant»
Riprendiamo dal GIORNALE di oggi, 27/03/2023, a pag.13, l'analisi di Fiamma Nirenstein., dal titolo "Dure critiche alle riforme, Netanyahu licenzia Yoav Gallant "

A destra: Benjamin Netanyahu

PM Netanyahu Appoints Fiamma Nirenstein as Ambassador to Italy | Prime  Minister's Office
Fiamma Nirenstein

Quando si tocca l’esercito, le cose si fanno drammatiche fino nel profondo dell’anima di ogni cittadino d’Israele: è qui che si gioca la vita del Paese assediato da molti nemici, qui che il Paese conosce il suo maggiore livello di emozione e di unità perché i figli di tutti i cittadini servono, vivono, muoiono insieme per trentadue mesi, qui i sentimenti più importanti hanno la loro sede per ogni famiglia. È con questa tensione che stanotte destra e sinistra di nuovo si sono scontrati in piazza, e Tel Aviv si è rovesciata urlando per le strade. Su questo rischia di spaccarsi il Likud il Partito di maggioranza di cui è leader Benjamin Netanyahu; ma proprio su questo Netanyahu era obbligato, per conservare il suo ruolo, a prendere la decisione che ha annunciato alle 8 di sera. È allora, quando ha annunciato che aveva deciso di escludere dal governo il Ministro della Difesa Yoav Gallant, che si è spalancata la notte più agitata negli uffici del governo, alla Knesset, nelle case e nelle caserme. Lo ha fatto dopo ore di riflessione: Gallant due giorni fa, mentre Bibi era a Londra, ha preso il palcoscenico per dichiarare che informazioni drammatiche sul pericolo per la sicurezza di Israele, molto aumentate dal rifiuto a servire dei piloti e di altre unità impegnate nella rivolta, suggerivano che si debba fermare del tutto la riforma della giustizia. Ma dichiarava tuttavia di crederci. Gallant e Netanyahu, molto amici da sempre, si erano incontrati prima della partenza di Bibi per Londra giovedì scorso. Il Primo Ministro gli aveva comunicato la sua intenzione di tenere un discorso a reti unificate con la sua forte richiesta di colloquio e concordia fra le parti e la determinazione di portare avanti una parte della sua riforma. Gallant, su richiesta, aveva concordato di aspettare il suo ritorno per parlare. Poi, ha anticipato. Gallant ha soprattutto indicato la minaccia: è molto vicina, ha detto, e una delle cause nell’indebolimento è l’allargarsi del movimento dei “refusenik” nell’esercito. Un dato grave, shoccante, mai verificatosi prima nella storia di Israele. Gallant ha chiesto di bloccare tutto in nome di questo: ma è stata una denuncia di debolezza che Netanyahu non poteva accettare, da Gallant, il suo ministro. Il suo essere un uomo di tradizione militare tutta d’un pezzo l’ha portato a rivelare la preoccupazione del pericolo in modo inusuale, e l’ha unita all’annuncio di rinunciare alla linea del Governo. Adesso c’è chi dice che allontanando Gallant il Primo Ministro mette l’esercito, cui egli è legato, in situazione di ancora maggiore debolezza. Ma è anche del tutto logico che Netanyahu non potesse più affidarsi a un Ministro che, avendo all’inizio del fenomeno evitato di reprimere il fenomeno della disubbidienza come richiesto dalle leggi militari, adesso esternava la sua incapacità a contenerlo. Già due personaggi di primo piano del Likud come il presidente della Commissione esteri Yuli Edelstein e il ministro David Bitan hanno dichiarato che Gallant ha ragione, il partito da segni di crepe; Yair Lapid come al solito copre Netanyahu di insulti, e non ne mancano per chi lo sostiene e potrebbe divenire il prossimo Ministro della Difesa, l’ex capo dello Shabbach, Avi Dichter. Ormai sull’ipotesi della sua candidatura lo inseguono le maledizioni della piazza. I toni sono esasperati e furiosi, Netanyahu ha voluto dimostrare che la sua strategia non conosce debolezze quando si tratta di Tzahal, l’esercito, e sulla trattativa sulla riforma. E Gallant, era uno dei suoi migliori amici.

Per inviare al Giornale la propria opinione, telefonare: 02/85661, oppure cliccare sulla e-mail sottostante


segreteria@ilgiornale.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT