giovedi` 01 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






La Repubblica Rassegna Stampa
05.03.2023 Guerriglia anarchica a Torino: due agenti feriti
Cronaca di Carlotta Rocci

Testata: La Repubblica
Data: 05 marzo 2023
Pagina: 4
Autore: Carlotta Rocci
Titolo: «Guerriglia al corteo anarchico. A Torino bombe carta e feriti»
Riprendiamo dalla REPUBBLICA di oggi, 05/03/2023, a pag. 4, la cronaca di Carlotta Rocci dal titolo "Guerriglia al corteo anarchico. A Torino bombe carta e feriti".

Caso Cospito: incidenti a Torino al corteo degli anarchici, bombe carta e  vetrine in frantumi

TORINO — Nella città in cui Alfredo Cospito si è trasferito e in cui ha progettato gli attentati per cui è finito in galera, il corteo di solidarietà con il suo sciopero della fame si è manifestato in tutta la sua violenza. Era prevedibile e così è stato. Vetrine distrutte, auto vandalizzate, cassonetti incendiati per sostenere la scelta dell’anarchico, in sciopero della fame da oltre 130 giorni per protestare contro il regime carcerario del 41 bis a cui è sottoposto. E scritte ovunque: “Cospito libero” ma anche “Morte al ricco” e, contro il ministro della Giustizia, “Nordio boia”. Il bilancio provvisorio è di due agenti feriti e di cinque persone fermate durante gli scontri tra manifestanti e forze dell’ordine sotto le bandiere della pace, davanti al Sermig. A tarda sera si stava valutando la loro posizione. Altre 34 persone sono state portate in questura e denunciate e sono stati emessi 11 fogli di via su 160 identificati. Dicevano che sarebbero stati «decisi e arrabbiati» e così è stato. Il dispositivo di sicurezza è stato imponente, da giorni la Digos di Torino, guidata da Carlo Ambra, ha iniziato a monitorare gli arrivi di anarchici da tutt’Italia e anche dall’estero. Duecento persone sono state intercettate prima della partenza per Torino. E sono state sequestrati caschi, spranghe, petardi, bastoni e maschere antigas anche a gruppi bloccati poco prima che arrivassero al punto di ritrovo nella centralissima piazza Solferino: li scaricavano da un furgone per portarli alla manifestazione sui carrelli della spesa. «Dobbiamo difendere Alfredo. Dobbiamo rispondere combattendo, ne va della nostra sopravvivenza politica — dice Lello Valitutti, figura dell’anarchia torinese — Quel che accadrà, se Cospito morirà, è che i responsabili saranno giustiziati dagli anarchici, non da me e non ora ma succederà». Cartelli stradali divelti e usati come arieti, pietre, martelli: è stato usato di tutto per devastare la sede della Reale Mutua in corso Siccardi, il primo degli obiettivi che ha fatto capire chiaramente che rotta avrebbe preso la manifestazione. Poi è successo alla filiale di Intesa San Paolo di Porta Palazzo. Poi sono saltate le vetrine di negozi di borse, arredamento, scarpe e pure una gallerie d’arte. E anche i lunotti delle macchine, una dietro l’altra. «La manifestazione era stata preparata nel pieno rispetto delle garanzie costituzionali e per rendere il corteo degli anarchici meno impattante possibile — dice Vincenzo Ciarambino, questore di Torino — Quando si muovono queste realtà i danneggiamenti sono all’ordine del giorno, ma non riesco a comprendere i danni ai privati, proprio non li capisco. Siamo sicuri di identificare gran parte dei responsabili». Una lunga scia di reazioni ha accompagnato la giornata. «Ferma condanna per la violenza e gli inaccettabili atti di vandalismo e piena vicinanza a chi ha subito danni» arriva dal sindaco Stefano Lo Russo. «Questa non è la manifestazione di un pensiero, è una guerriglia intollerabile e incivile», ha ribadito l’ex sindaca, ora deputata 5 Stelle Chiara Appendino. «La risposta dello Stato sarà ferma», dichiara il ministro per la Pa Paolo Zangrillo. E il presidente della Camera Lorenzo Fontana esprime «Ferma condanna ». Già si pensa a quale sarà la prossima mossa degli anarchici, che al grido di «Ve la faremo pagare » hanno organizzato cortei ma anche rivendicato bombe.

Per inviare a Repubblica la propria opinione, telefonare: 06/49821, oppure cliccare sulla e-mail sottostante


rubrica.lettere@repubblica.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT