venerdi 09 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






Il Foglio Rassegna Stampa
02.03.2023 Un generale chiama 'pogrom' le violenze contro i palestinesi
La condanna del presidente Herzog

Testata: Il Foglio
Data: 02 marzo 2023
Pagina: 3
Autore: la redazione del Foglio
Titolo: «Un generale chiama 'pogrom' le violenze contro i palestinesi»
Riprendiamo dal FOGLIO di oggi, 02/03/2023, a pag.3 l'editoriale "Un generale chiama 'pogrom' le violenze contro i palestinesi".

Huwara, Palestina. ANP lamenta azioni terroristiche - Fronte Ampio
L'incendio di Huwara

Yehuda Fuchs è il generale israeliano responsabile delle truppe in Cisgiordania e dopo le violenze nella cittadina di Huwara – in cui è morto un palestinese e ci sono stati più di duecento fertiti – ha detto: a Huwara è stato compiuto un “pogrom”. La parola è forte e in grado di rievocare i tormenti della storia ebraica. Fuchs ha raccontato che domenica le truppe erano state preparate per i possibili disordini che si sarebbero potuti scatenare dopo l’attacco terroristico palestinese, compiuto vicino Nablus, in cui sono morti due fratelli israeliani. Erano attesi disordini “su piccola scala”, l’esercito israeliano aveva previsto che gruppi di settlers avrebbero potuto sistemarsi agli incroci e gettare pietre contro le auto palestinesi. Le cose sono andate diversamente: centinaia di persone hanno iniziato a incendiare case e auto, la violenza non è stata su piccola scala. Il presidente israeliano Isaac Herzog ha condannato e non è stato il solo tra gli esponenti della politica israeliana, ma il generale Fuchs mette in luce anche altro: non soltanto la violenza dei settlers avrebbe potuto portare l’esercito a colpire uno di loro, ma li ha accusati di diffondere il terrore, cosa che le “persone rispettose della legge non fanno”. Ha aggiunto che le violenze sono aumentate nelle ultime settimane e alcuni esponenti del nuovo governo non contribuiscono a placarle. Israele è rimasto turbato e si rende conto quando nella società inizia a presentarsi un problema doloroso. Il coordinamento con l’Autorità palestinese è congelato, il servizio di sicurezza dello Shin Bet ha messo in guardia i leader dei coloni contro ulteriori violenze, ma secondo Channel 12 è dentro al governo che inizia il disaccordo su come fronteggiare la crisi. La ragionevolezza di Israele contro una concezione primitiva della società, che fa capo a Itamar Ben Gvir, il ministro della Sicurezza nazionale che il premier Benjamin Netanyahu deve imparare a controllare. Di recente i due hanno tenuto un incontro teso in cui il ministro si lamentava di essere escluso da importanti riunioni sulla sicurezza.

Per inviare al Foglio la propria opinione, telefonare: 06/5890901, oppure cliccare sulla e-mail sottostante

lettere@ilfoglio.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT