martedi` 06 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






 
Zvi Mazel/Michelle Mazel
Diplomazia/Europa e medioriente
<< torna all'indice della rubrica
Un cuore di pietra 02/03/2023
Un cuore di pietra
Analisi di Michelle Mazel

(traduzione di Yehudit Weisz)


L'anno è appena iniziato e già si allunga l'elenco delle vittime civili del terrorismo cieco. Fedeli che escono dalla sinagoga, bambini che aspettano alla fermata dell'autobus, giovani che tornano a casa, turisti diretti al Mar Morto. Nell'atmosfera accesa di Israele oggi, questo porta a reazioni, atti di violenza che non si possono né si devono perdonare. Tuttavia, mi viene in mente un episodio.

È successo nel 1974. Tra poco sarà trascorso mezzo secolo. La pace con l'Egitto è ancora un sogno lontano. Israele si sta appena riprendendo dal terribile spargimento di sangue della Guerra dello Yom Kippur, il più sanguinoso degli scontri militari che il Paese abbia mai conosciuto. Non si parla ancora di colonie o di coloni. Purtroppo, il terrorismo è sempre vivo. Così, l'11 aprile, un attentato perpetrato a Kiriat Shmona da un commando del Fronte Popolare per la Liberazione della Palestina venuto dal Libano, fa 18 vittime, tutti civili, quasi la metà sono bambini...

Il 12 maggio un commando di tre uomini armati di mitra Kalashnikov, di granate e di una quantità di esplosivi si è infiltrato in Israele, anche loro provengono dal Libano. Questi appartengono al Fronte Democratico per la Liberazione della Palestina. Trascorrono la notte nascosti nel frutteto del villaggio druso di Hurfeish e la mattina presto prendono la strada per Maalot, una cittadina situata a dieci chilometri dal confine. Lungo la strada incontrano due donne arabe israeliane che stanno andando a lavorare con il loro furgone e le uccidono. Arrivati ​​a Maalot, entrano in un edificio dove trovano un'intera famiglia: il padre, la moglie incinta e i loro tre figli. Uccidono il padre, la madre e il bambino di quattro anni, feriscono la bambina di cinque anni ma “risparmiano” la più piccola che ha solo 17 mesi. Poi raggiungono la vicina scuola elementare e prendono in ostaggio 115 persone, tra cui 105 bambini. Chiedono il rilascio di 23 dei loro compagni che sono in carcere e quello di Kozo Okamoto, il giapponese che aveva perpetrato il massacro dell'aeroporto di Lod nel 1972, minacciando di uccidere gli ostaggi. Il governo non cede; circondati dall'esercito, i terroristi hanno sparato raffiche di armi automatiche e lanciato granate contro i loro ostaggi. 25 di loro, tra cui 22 bambini, sono stati uccisi sul posto; altri 68 sono feriti più o meno gravemente.

Vediamo ora l'editoriale dedicato a questo mostruoso attentato dal quotidiano Le  Monde – già allora! – il 17 maggio 1974. Il titolo: “Un cuore di pietra”. Poi arriva una condanna nei termini più duri possibile: “Mai, però, degli uomini che vogliono essere dei guerrieri avevano deliberatamente attaccato, per farne degli ostaggi, un gruppo di bambini. Il sequestro di bambini: fino ad ora, era più una cosa da gangster… Si parla qua e là di selvaggi. Vuol dire diffamare i selvaggi…”. Sono peggio dei selvaggi, questi terroristi? Andiamoci piano.

Ascoltate attentamente la conclusione: “Quanto risentimento deve essersi accumulato per trasformare in pietra il cuore di questi uomini, molti dei quali hanno dei figli per la cui vita tremano come tutti i padri!”     

Immagine correlata
Michelle Mazel


Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT