venerdi 02 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Corriere della Sera Rassegna Stampa
17.02.2023 Israele e Kiev
Commento di Davide Frattini

Testata: Corriere della Sera
Data: 17 febbraio 2023
Pagina: 13
Autore: Davide Frattini
Titolo: «Israele «debutta» a Kiev (per accontentare gli Usa)»
Riprendiamo dal CORRIERE della SERA di oggi, 17/02/2023, a pag.13, con il titolo "Israele «debutta» a Kiev (per accontentare gli Usa)" il commento di Davide Frattini.

Risultati immagini per davide frattini
Davide Frattini

The Israeli Reaction to the War in Ukraine | IWM WEBSITE

GERUSALEMME Uno non nomina la Russia, l’altro lascia fuori l’Iran. Resta la prima visita di un ministro degli Esteri israeliano a un anno dall’invasione ordinata da Vladimir Putin. E restano l’annuncio della riapertura dell’ambasciata a Kiev, del prestito di 200 milioni di dollari per costruire ospedali assieme alla promessa più vaga di una consulenza nello sviluppo di sistemi per la difesa antiaerea. L’incontro tra Eli Cohen e Dmytro Kuleba irrita Mosca — la tv del regime denuncia il dialogo con uno «Stato nazista» — e non soddisfa gli ucraini. L’ambasciatore a Tel Aviv lo dice più chiaramente del suo ministro: «Gli israeliani ancora non ci hanno fornito le apparecchiature anti missile di cui abbiamo bisogno». Mentre Kuleba ricorda che il governo a Gerusalemme ha ricevuto «la lista dettagliata di quello che ci serve». In un faccia a faccia Cohen assicura al presidente Volodymyr Zelensky che le tecnologie per individuare in anticipo un attacco dal cielo verrebbero fornite nel giro di 3-6 mesi. Benjamin Netanyahu, tornato al potere dopo 563 giorni all’opposizione, ha spiegato in un’intervista alla Cnn — per il pubblico americano e per quello alla Casa Bianca — di essere pronto a rivedere la strategia dell’equidistanza finora mantenuta dagli israeliani. Il primo ministro nella sua autobiografia — scritta a guerra già cominciata — non modifica il giudizio su Putin grande leader e si vanta della loro amicizia ventennale. Eppure potrebbe decidere di aiutare di più gli ucraini in parte perché la presenza russa in Siria — dove l’aviazione di Tsahal continua i bombardamenti contro i carichi iraniani via terra verso l’Hezbollah libanese — è meno pressante. Soprattutto Bibi potrebbe calcolare che gli convenga accontentare gli Usa nel sostegno a Kiev e così sollevare un po’ della pressione diplomatica contro la costruzione di nuove colonie in Cisgiordania e contro la «riforma» della giustizia considerata un indebolimento della democrazia israeliana.

Per inviare al Corriere della Sera la propria opinione, telefonare: 02/62821, oppure cliccare sulla e-mail sottostante


lettere@corriere.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT