giovedi` 01 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






La Stampa Rassegna Stampa
13.02.2023 Teheran e Pechino alleati contro gli Usa
Cronaca di Lorenzo Lamperti

Testata: La Stampa
Data: 13 febbraio 2023
Pagina: 4
Autore: Lorenzo Lamperti
Titolo: «Teheran e Pechino rafforzano l'alleanza anti-Usa»

Riprendiamo oggi, 13/02/2023, dalla STAMPA, a pag. 4, con il titolo "Teheran e Pechino rafforzano l'alleanza anti-Usa" la cronaca di Lorenzo Lamperti.

Partenariato strategico Cina-Iran: non una novità – European Affairs  Magazine

Mentre aumentano le tensioni con gli Stati Uniti, la Cina rinsalda i rapporti con Russia e Iran. Domani arriva a Pechino Ebrahim Raisi. La prima visita in terra cinese del presidente della Repubblica Islamica durerà tre giorni e prevede un incontro con l'omologo Xi Jinping. Tempismo significativo, vista la crisi del pallone-spia da una parte e la brutale repressione delle proteste contro il regime di Teheran dall'altra. Entrambi dimostreranno di non essere isolati, ma anzi di sostenersi politicamente a vicenda. Si attendono nuovi dettagli sull'accordo di cooperazione strategica e commerciale di venticinque anni, sottoscritto nel marzo 2021. Un testo dai contenuti opachi su cui esistono pareri discordanti. L'ex ambasciatore iraniano a Pechino, Mohammad Khatami, ha dichiarato che è stato più che altro utilizzato dalla Cina come merce di scambio per chiudere altri accordi coi Paesi del Golfo. Il riferimento è al recente viaggio di Xi in Arabia Saudita, dove Pechino è sembrata appoggiare le rivendicazioni degli Emirati Arabi Uniti su tre isole contese con l'Iran. Episodio che ha creato inediti dissapori tra Cina e Iran, pronti a essere dimenticati vista la legittimazione che Raisi conta di ottenere sulla scena internazionale venendo ricevuto da Xi. La Cina è già da tempo il principale partner commerciale di Teheran che, secondo un'agenzia di stampa iraniana, è pronta a spedire a Pechino circa quindicimila droni, utilizzati anche da Mosca nella guerra in Ucraina. Cina e Russia, intanto, si preparano a nuove esercitazioni navali congiunte al largo del Sudafrica.

Per inviare alla Stampa la propria opinione, telefonare: 011/065681, oppure cliccare sulla e-mail sottostante

lettere@lastampa.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT