martedi` 06 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






 
Zvi Mazel/Michelle Mazel
Diplomazia/Europa e medioriente
<< torna all'indice della rubrica
Il moloch palestinese continua a divorare i propri figli 31/01/2023
Il moloch palestinese continua a divorare i propri figli
Analisi di Michelle Mazel

(traduzione di Yehudit Weisz)


Israel-Palestinian conflict: Fears of wider flare-up after deadly Jenin  raid - BBC News

Lui ha tredici anni. Non è più un bambino, ma non è ancora un adolescente. Questa mattina di sabato 28 gennaio esce di casa prestissimo. Il sole splende già in un cielo senza nuvole, ma fa ancora fresco nonostante i venti gradi annunciati a Gerusalemme per la giornata. Cammina, stringendo la sua pistola in tasca. Un'arma che ha già imparato a usare. Pensa a quello che sta per realizzare, sogna la gloria che presto sarà la sua. Prima di uscire, ha postato un messaggio sulla sua pagina Facebook: “Allah, vittoria o martirio. Mamma, perdonami, sarai orgogliosa di me.”  Occorre precisare che ieri lui aveva visto svolgersi il dramma non lontano da lì, aveva sentito il nome di Kheiry Alkam, l'uomo morto da eroe, ucciso dai soldati dopo aver compiuto la sua missione, vendicare i nove martiri di Jenin. Lui aveva sentito le grida di gioia, l'esplosione di esultanza degli abitanti del suo quartiere scesi in piazza, i petardi, i fuochi d'artificio e le donne che distribuivano dolcetti ai passanti. Aveva visto il ritratto del nuovo shahid trasmesso su internet, gli elogi, le congratulazioni di Hamas, quelle delle fazioni palestinesi. E aveva preso la sua decisione. Anche lui si sarebbe sacrificato per la Palestina. Stasera, sarebbe stato il suo nome a essere sulla bocca di tutti. Poteva già vedere il suo ritratto sui muri. Sui muri, ma anche nella sua scuola, nella sua classe, l'ammirazione dei suoi compagni, gelosi della sua gloria. Si immaginava i vicini correre a congratularsi con suo padre, il sorriso pieno di orgoglio di sua madre. E poi, come era accaduto a un lontano parente, la bella somma che la sua famiglia avrebbe ricevuto dall'Autorità palestinese in segno di riconoscenza per il sacrificio che suo figlio aveva fatto per la causa. Non avrebbero più avuto preoccupazioni per i soldi. E tutto questo sarebbe merito suo.

È arrivato al suo obiettivo. Si è calato sulla fronte il cappuccio della giacca e, accovacciato dietro una macchina, aspetta, come l'eroe del giorno prima, l'uscita degli ebrei dal loro tempio. Vede due uomini venire verso di lui. Un padre e suo figlio. Prende la mira con cura. Soprattutto, non bisogna sbagliare. Spara un primo proiettile. Colpito al ventre, il padre crolla. Ormai anche il secondo proiettile è partito, colpendo il figlio in pieno petto. Lui vacilla, ma riesce a sua volta a sparare prima di crollare. Gravemente ferito, il bambino che voleva essere shahid è a terra. Portato d'urgenza in ospedale, lotta tra la vita e la morte. Sa almeno che non è riuscito a uccidere le sue vittime? Ma cosa importa? È iniziato il solito, terribile, tripudio. Ora i giovani della sua età non fanno che lodarlo, parlano già di imitarlo, di sacrificarsi a loro volta e di dare anche loro la vita per “liberare” la Palestina e scacciare l'Occupante.         

Il moloch palestinese può sogghignare nell'ombra. L'insegnamento dell'odio fin dalla più tenera infanzia e l'istigazione all'omicidio continueranno a offrirgli i sacrifici che esso esige.

Immagine correlata
Michelle Mazel

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT