venerdi 09 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






Il Foglio Rassegna Stampa
16.12.2022 Con l’Ucraina, o contro?
Il sostegno in UE è alto, in Italia poco

Testata: Il Foglio
Data: 16 dicembre 2022
Pagina: 3
Autore: la redazione del Foglio
Titolo: «Con l’Ucraina, o contro?»

Riprendiamo dal FOGLIO di oggi, 16/12/2022, a pag. 3, l'editoriale "Con l’Ucraina, o contro?".

A dieci mesi dall’inizio dell’invasione russa in Ucraina, quasi tre quarti degli europei, il 74 per cento, approvano il sostegno dell’Ue a Kyiv, secondo l’ultimo sondaggio Eurobarometro. Un intervistato su tre dice di “approvarlo fortemente”. L’indagine – commissionata dal Parlamento europeo e condotta tra il 12 ottobre e il 7 novembre 2022 – fotografa un tasso di approvazione altissimo in Svezia (97 per cento), Finlandia (95 per cento), Paesi Bassi (93 per cento), Portogallo e Danimarca (92 per cento). Ma in Italia le cose vanno diversamente. Da noi si dice favorevole al sostegno all’Ucraina appena il 63 per cento degli italiani, ben al di sotto della media europea che si attesta al 74 per cento. Se tra i 27 stati dell’Ue è alto anche l’appoggio alle misure concrete adottate da Bruxelles – come le sanzioni contro Mosca o il sostegno finanziario, militare e umanitario al paese invaso – con una media pari al 73 per cento, in Italia il dato si ferma al 62 per cento.



Tra i sei paesi fondatori dell’Ue, il nostro è quello che dimostra il gradimento più basso verso il sostegno all’Ucraina. E fra tutti gli stati membri, sotto di noi in classifica ci sono solo Austria, Romania, Ungheria, Cipro, Slovacchia, Grecia, Bulgaria. Persino la Germania, che fino al 1990 aveva circa un quarto del proprio territorio sotto l’Urss, è ben 10 punti percentuali sopra di noi. In Polonia, dove il rivoluzionario abbraccio tra Duda e Zelensky ha dimostrato che la solidarietà può vincere su un disprezzo storico e profondo, si raggiunge addirittura l’85 per cento dei consensi all’aiuto europeo al governo di Kyiv. Del resto già a giugno scorso una ricerca dell’European Council on Foreign Relations evidenziava come in Italia solo il 56 per cento dei cittadini credesse che il conflitto fosse colpa di Putin, con il 27 per cento che scaricava invece la responsabilità sul fronte atlantico. Con somma gioia del Cremlino. E dei vari ex generali e dei saggisti da talk che affollano le arene televisive d’Italia deplorando le colpe presunte dell’occidente.

Per inviare al Foglio la propria opinione, telefonare: 06/5890901, oppure cliccare sulla e-mail sottostante

lettere@ilfoglio.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT