Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello
Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.
L’Holodomor fu un genocidio: l’Italia è d’accordo? Non ha ancoro deciso
Testata: Il Foglio Data: 30 novembre 2022 Pagina: 3 Autore: la redazione del Foglio Titolo: «L’Holodomor fu un genocidio»
Riprendiamo dal FOGLIO di oggi, 30/11/2022, a pag.3, l'editoriale "L’Holodomor fu un genocidio".
Preservare la memoria affinché certi crimini non si ripetano mai più. E’ un messaggio che, quando si parla di tragedie storiche, si ripete sempre. Ma che è più vero che mai ora che la Russia di Vladimir Putin sta tentando di cancellare l’Ucraina dalle carte geografiche e di piegare la resistenza degli ucraini affamandoli e lasciandoli al freddo e al buio. Anche per questa ragione è opportuna la mozione, presentata da Fratelli d’Italia, per riconoscere come genocidio l’Holodomor, il massacro per fame degli ucraini attuato dall’Unione sovietica di Stalin che fece circa 4 milioni di morti nel 1932-33. “E’ doveroso che anche il Parlamento italiano segua l’esempio di alcuni paesi amici”, ha detto Giangiacomo Calovini, capogruppo FdI in commissione Esteri. “Fino a oggi tra i paesi che hanno riconosciuto l’Holodomor come genocidio del popolo ucraino manca ancora l’Italia, che in questa triste vicenda ebbe un ruolo importante, perché furono proprio i diplomatici italiani ad avere il coraggio di svelare al mondo questi grandi crimini”, ha detto l’ambasciatore ucraino in Italia Yaroslav Melnyk.
Proprio negli ultimi giorni, in occasione del novantesimo anniversario, della tragedia nazionale ucraina c’è stata una spinta forte. Papa Francesco, in un messaggio agli ucraini, ha parlato del “terribile genocidio dell’Holodomor”. In Germania i partiti di maggioranza e di opposizione (Cdu/Csu) hanno presentato una mozione comune in tal senso. Ci sono i margini per farlo anche in Italia: il Pd pochi mesi fa aveva presentato una mozione analoga e diversi esponenti, da Lia Quartapelle a Giorgio Gori, si sono espressi per il riconoscimento del genocidio. Anche il Terzo polo è favorevole. Fratelli d’Italia ha presentato la sua mozione ma auspica una convergenza su un unico documento che porti all’approvazione più ampia possibile. E’ stato fatto in Germania, si può fare in Italia.
Per inviare al Foglio la propria opinione, telefonare: 06/5890901, oppure cliccare sulla e-mail sottostante