venerdi 09 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






Il Foglio Rassegna Stampa
12.11.2022 Israele, tenere Bibi al centro
Ma sarà Netanyahu a formare il governo

Testata: Il Foglio
Data: 12 novembre 2022
Pagina: 3
Autore: la redazione del Foglio
Titolo: «Tenere Bibi al centro»
Riprendiamo dal FOGLIO  di oggi, 12/11/2022, a pag. 3, l'editoriale "Tenere Bibi al centro".

Primo colloquio tra Joe Biden e Benjamin Netanyahu:
Benjamin Netanyahu

Domenica Benjamin “Bibi” Netanyahu riceverà l’incarico per formare il nuovo governo di Israele, il sesto guidato da lui. Il presidente Isaac Herzog ha detto in un comunicato: “Alla fine delle consultazioni, 64 membri della Knesset hanno raccomandato alla presidenza di indicare come capo del governo il presidente del Likud Benjamin Netanyahu”. Altri 28 parlamentari hanno indicato il premier uscente, Yair Lapid, come primo ministro e gli altri non hanno dato indicazioni (la Knesset ha 120 parlamentari). Netanyahu ha ottenuto 32 seggi alle elezioni del primo novembre, Lapid 24 e la coalizione Sionismo religioso è arrivata terza con 14 seggi.

The return of Netanyahu and why he may rule differently this time around -  Vox

Bibi ha 28 giorni per formare il governo dopo aver ricevuto formalmente l’incarico e con tutta probabilità, stando anche alle dichiarazioni fatte in campagna elettorale e dopo il voto, sceglierà di formare una coalizione con Sionismo religioso e altri due partiti ultraortodossi, Shas e Giudaismo unito nella Torah, che hanno ottenuto 11 seggi. Tra i nuovi partner di Netanyahu c’è il controverso Itamar Ben-Gvir, che potrebbe ottenere un ministero (lui vorrebbe la Pubblica sicurezza) e che, come ha detto anche il presidente Herzog, “preoccupa il mondo” perché è un ultranazionalista che faceva parte dell’ala giovanile del movimento Kach che è considerato un’organizzazione terroristica da parte degli Stati Uniti. Da anni Netanyahu lavora e collabora con i partiti più a destra di Israele con una grande connotazione religiosa e con un consenso in aumento degli elettori. L’alleanza che si prospetta oggi è la più conservatrice possibile e questo preoccupa il mondo, tanto che alcuni, come l’Economist, dicono a Lapid di sparigliare e di aprire un dialogo di governo con Netanyahu, per tenere il Likud, Netanyahu e quindi Israele, ancorato al centro, cosa che potrebbe essere decisiva non soltanto per il futuro del paese ma anche per gli equilibri regionali e del resto del mondo.

Per inviare la propria opinione al Foglio, telefonare 06/589090, oppure cliccare sulla e-mail sottostante


lettere@ilfoglio.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT