venerdi 02 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Corriere della Sera Rassegna Stampa
11.11.2022 Stoltenberg a Roma: 'Italia fondamentale per la Nato'
Commento di Monica Guerzoni

Testata: Corriere della Sera
Data: 11 novembre 2022
Pagina: 15
Autore: Monica Guerzoni
Titolo: «Stoltenberg a Roma: 'Italia fondamentale per la Nato'»
Riprendiamo dal CORRIERE della SERA di oggi, 11/11/2022, a pag.15, con il titolo "Stoltenberg a Roma: 'Italia fondamentale per la Nato' ", la cronaca di Monica Guerzoni.

Cosa significa la visita di Stoltenberg per Meloni. L'analisi di  Minuto-Rizzo
Jens Stoltenberg, Giorgia Meloni

Per la sicurezza dell’Italia la Nato è «indispensabile» e Giorgia Meloni, incontrando a Palazzo Chigi il segretario generale Jens Stoltenberg, rafforza a parole i due «fondamentali» pilastri dell’alleanza, «la dimensione transatlantica e quella europea». Una collaborazione che la premier vorrebbe più stretta anche sul tema della difesa, perché «il partenariato strategico Nato-Ue è essenziale per la sicurezza euroatlantica». Il saluto è caloroso, l’ospite si congratula con la «cara Giorgia» per l’incarico alla guida del governo e definisce l’Italia «un fedele alleato della Nato, che aiuta l’Ucraina a resistere contro l’invasione della Russia». E poiché il mondo è «sempre più pericoloso, è essenziale che tutti gli alleati continuino a investire nella difesa». La leader della destra ribadisce il forte sostegno all’integrità territoriale, alla sovranità e alla libertà dell’Ucraina: «Siamo una nazione seria e leale, lo abbiamo dimostrato finora e continueremo a dimostrarlo». L’Occidente vive un momento «critico», la «brutale aggressione di Putin» mette a rischio la sicurezza europea e Stoltenberg ritiene l’Italia «fondamentale nella Nato». Meloni sprona a non trascurare il fronte Sud e vuole partecipare «da protagonista» a una alleanza «indispensabile per la sicurezza e la prosperità delle nostre nazioni». Lungo il fianco orientale l’Italia ha assunto «un importante ruolo» e Meloni promette che l’impegno per l’Ucraina non verrà meno, anche per «difendere i comuni valori della nostra identità occidentale». Il nostro Paese, sottolinea la premier, fornisce il comando delle due principali missioni Nato in Iraq e in Kosovo, dove «la situazione è molto delicata». In conferenza stampa Stoltenberg passa in rassegna i fronti Nato in cui le nostre forze armate sono impegnate (Bulgaria, Lettonia, Mar Nero, Mediterraneo) e loda l’Italia, che sta «spalla a spalla con gli altri alleati per mantenere la pace in Europa e sostenere l’Ucraina». Per il segretario generale il sostegno Nato «sta facendo la differenza». La Russia sul terreno «è sotto una forte pressione» e se l’esercito di Putin lascerà Kherson «sarà un’altra vittoria per l’Ucraina».

Per inviare al Corriere della Sera la propria opinione, telefonare: 02/62821, oppure cliccare sulla e-mail sottostante


lettere@corriere.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT