Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello
Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.
Le parole sbagliate del Papa sulla guerra Parlare di 'mercenari' e non di stato aggressore alimenta inutili ambiguità
Testata: Il Foglio Data: 11 novembre 2022 Pagina: 3 Autore: la redazione del Foglio Titolo: «Le parole sbagliate del Papa sulla guerra»
Riprendiamo dal FOGLIO di oggi, 11/11/2022, a pag. 3, l'editoriale "Le parole sbagliate del Papa sulla guerra".
Papa Francesco stringe la mano a Putin
Rinnovo il mio invito alla preghiera per la martoriata Ucraina: chiediamo al Signore la pace per questa gente così tribolata, che soffre tanta crudeltà da parte dei mercenari che fanno la guerra. Preghiamo insieme”, ha twittato il Papa nelle ore in cui l’esercito russo annunciava la ritirata da Kherson. L’invito alla preghiera è naturalmente condivisibile, così come il passaggio sulla “martoriata Ucraina”, concetto peraltro espresso lunedì in udienza all’arcivescovo maggiore di Kyiv, Sviatoslav Shevchuk. Quel che non si comprende è perché il Papa continui a parlare di “mercenari che fanno la guerra”. Non è una novità, l’aveva già detto domenica interpellato dai giornalisti di ritorno dal Bahrein. Il fatto è che coloro che dalla fine dello scorso febbraio hanno invaso casa altrui (l’Ucraina) sono uomini lì inviati – costretti – da Vladimir Putin, il presidente della Federazione russa. Non si tratta di battaglioni asiatici capitati lì per caso, dietro lauto compenso. Sì, magari ci sono anche quelli, come in ogni guerra. Ma limitarsi a denunciare le “crudeltà” commesse dai mercenari fa perdere di vista il cuore del problema, nonché alimenta di nuovo il fronte di chi sostiene che la Santa Sede sia ambigua rispetto al conflitto. C’è un aggressore e un aggredito, il primo è la Russia (intesa come entità statale, non come popolo, ovviamente) e il secondo è l’Ucraina. Che è la vittima, l’unica. Non ci sono zone grigie, è tutto dolorosamente chiaro. Mettere l’accento sui “mercenari”, non specificando chi siano né da dove provengano, è un invito implicito a spostare l’attenzione dal dato fattuale più rilevante: è Mosca, con il suo presidente e i suoi stati maggiori, ad aver minato la pace nell’Europa orientale. Non altri. Di ulteriore ambiguità non c’è proprio bisogno.
Per inviare alFogliola propria opinione, telefonare: 06/5890901, oppure cliccare sulla e-mail sottostante