Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello
Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.
Deborah Fait risponde a una lettrice La Repubblica e altre testate. Opinioni
Testata: Informazione Corretta Data: 04 ottobre 2022 Pagina: 1 Autore: Deborah Fait Titolo: «La Repubblica e altre testate. Opinioni»
Cara Deborah, non capisco le proteste che ha ricevuto in merito alla scelta di alcune testate, lamentando l’assenza di altre. Seguo da molti anni informazione corretta e l’unico cambiamento di rilievo che ho notato è la maggiore attenzione al quotidiano La Repubblica da quando ne è diventato direttore Maurizio Molinari. Le notizie su Iran e terrorismi vari, in prima fila la guerra del dittatore Putin contro l’Ucrania, sono eccellenti, così come lo sono altre testate, Il Foglio,Corriere della Sera,La Stampa, che IC segue quotidianamente. Inalterate sono le rubriche con le firme di sempre, che fanno della rassegna uno strumento per capire che cosa succede nel mondo. Ovviamente Israele gode di una attenzione particolare, come apprezzo moltissimo i video con i sottotitoli in italiano. Andate avanti così, non cambiate!
Camilla Terzi
Gentile Camilla,
Chiunque leggendo Repubblica può constatare che, sotto la direzione di Maurizio Molinari, è molto cambiata e che non sia giusto giudicarla col metro usato ai tempi di Eugenio Scalfari quando, almeno per me, era un giornale illeggibile, eternamente contro Israele. IC si occupa di Israele, di antisemitismo ma anche di politica internazionale specialmente se, come nel momento storico attuale, il mondo intero è sul punto di essere travolto dall’indemoniato che siede a Mosca. Per questo motivo pubblichiamo gli articoli migliori delle maggiori testate italiane, proprio quelle da lei elencate: La Repubblica, Il Foglio, il Corriere della Sera e la Stampa. Mi fa molto piacere che lei abbia centrato il problema e la ringrazio per la sua lettera chiara ed esaustiva. Un cordiale shalom