venerdi 02 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Corriere della Sera Rassegna Stampa
08.08.2022 Ecco perché la Cina teme Taiwan
Intervista di Andrea Marinelli

Testata: Corriere della Sera
Data: 08 agosto 2022
Pagina: 11
Autore: Andrea Marinelli
Titolo: «'La Cina ci teme: siamo il suo opposto. Ci riproverà, ma non può fare nulla di più'»

Riportiamo dal CORRIERE della SERA di oggi, 08/08/2022, a pag. 11, l'articolo di Andrea Marinelli dal titolo 'La Cina ci teme: siamo il suo opposto. Ci riproverà, ma non può fare nulla di più'.

Andrea Sing-Ying Lee Taiwan's Representative to Italy: Italy is much more  than we think - Investor Visa for Italy
Andrea Sing-Ying Lee

«Paura no, prudenza e preoccupazione del popolo sì», spiega Andrea Sing-Ying Lee, rappresentante di Taiwan in Italia, quando gli chiediamo se a Taipei hanno davvero temuto l’invasione cinese. «La gente ha continuato a vivere normalmente, i voli sono proseguiti e anche i trasporti marittimi: hanno fatto giusto qualche deviazione per evitare la zona. È la quarta crisi dello Stretto, questa volta però si è intensificata la pressione».

Cosa può succedere ora? «La Cina ha fatto questa esercitazione sostenendo che Nancy Pelosi ha oltrepassato la linea rossa, ma è una scusa: 25 anni fa è venuto lo speaker Newt Gingrich e non fecero niente. Ormai però è più forte, più robusta e può permettersi queste azioni coercitive. Pensano di aver ottenuto un risultato positivo e in futuro proveranno a ripeterlo, ma non possono fare niente di più: Taiwan è stata sempre ben difesa e la Cina sa che non è facile da attaccare. Noi non abbiamo fatto niente per contrastarli e continueremo su questa linea di equilibrio militare strategico. È la nostra migliore difesa, con la prudenza e la cautela. Dopo questa esperienza, tutti sanno che Taiwan è un Paese pacifico».

Nancy Pelosi:
Nancy Pelosi

Perché Pechino parla di riannettere Taiwan? «Perché è una facile scusa per calmare i dissensi interni, per continuare a costruire un esercito forte e per mettere in guardia dall’esempio di Taiwan: non è cinese, ma è una società di cultura storica cinese che gode di democrazia, libertà, diritti umani ma anche tecnologia e sviluppo socioeconomico. È la loro negazione, un esempio di come sarebbe la Cina se fosse libera e democratica, e a Pechino ne hanno paura. E poi non hanno sovranità su Taiwan, la loro sarebbe un’annessione».

Teme conseguenze economiche? «Credo che nel breve termine qualche piccolo aggiustamento ci sarà. Sul medio e lungo periodo non vedo invece un’influenza negativa. Li conosciamo troppo bene e l’economia è una cosa pratica: la legittimità del Partito comunista passa dal realizzare una società prospera, con un benessere crescente. I cinesi vogliono tornare alla normalità, anche loro sarebbero influenzati da questa crisi».

Crede che Pelosi sia stata incauta a venire? «Per noi è stata una normale visita di parlamentari di Paesi amici. Non dimostra che Taiwan è più indipendente, più libera, più sovrana. Per noi tutti sono amici, anche i cinesi: è il governo di Pechino a essere contro Taiwan. Essendo più ricchi, più forti, più potenti pensano di poterci attaccare e intimorire, ma è una logica da giungla. Abbiamo lo stesso sangue, ma nel loro ci sono marxismo, leninismo e maoismo, nel nostro no».

Pensa che gli Usa dovrebbero cambiare strategia? «Ci può essere qualche valutazione, piccole modifiche per poter contenere la nuova realtà che la Cina ha voluto creare: tutto il mondo deve adeguarsi. Credo che in futuro ci sarà maggiore vicinanza fra Occidente e Taiwan perché, se non faremo da contrappeso, i cinesi penseranno di poter fare ciò che vogliono. Un po’ come la Russia con l’Ucraina: se riesce a prenderla, può prendere la Polonia, la Lituania o i Paesi baltici»

Ci sono davvero similitudini con l’Ucraina? «Taiwan è la 20esima economia del mondo, la metà dei semiconduttori sono fatti qua, sarebbe un problema molto più grande rispetto all’Ucraina. E poi si è sempre preparata a un eventuale attacco cinese. Inoltre abbiamo uno stretto molto più largo della Manica o di quello di Messina, che funge da deterrente: per attaccarci la Cina avrebbe bisogno di un milione di soldati, e non è facile muoverli senza essere avvistati e abbattuti. Inoltre Taiwan è una democrazia, fa parte dell’Occidente: se nessuno ci difendesse, anche moralmente, poi potrebbero prendere il Giappone, la Corea, Singapore. Se Taiwan dovesse cadere, cadrebbe l’intera alleanza democratica. Come in Ucraina, però, perderebbero tutti: Taiwan, il mondo e anche la Cina, che ha bisogno di noi».

Potenzierete l’esercito? «Noi siamo fiduciosi e abbiamo la determinazione di difenderci da soli. Come l’Ucraina chiederemo armi più moderne se ci sarà bisogno, ma Taiwan ha 210 mila soldati e 2 milioni di riservisti, abbiamo più missili del necessario. Siamo un porcospino e i cinesi sanno che attaccare Taiwan sarebbe fatale per loro. Questa volta hanno fatto una simulazione più avanzata, più profonda, ma non hanno mai pensato di attaccare militarmente: sono fanatici, ma non stupidi».

Per inviare al Corriere della Sera la propria opinione, telefonare: 02/62821, oppure cliccare sulla e-mail sottostante

lettere@corriere.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT