venerdi 09 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






 
Daniele Scalise
Ragioni e Sentimenti
<< torna all'indice della rubrica
Israele, come si combatte il cancro 05/12/2020
IC7 - Il commento di Daniele Scalise
Dal 30 novembre al 5 dicembre 2020

Israele, come si combatte il cancro

Home - Israel Cancer Research Fund : Israel Cancer Research Fund

Forse perché non lascia tregua, nemmeno in tempi di Coronavirus. Forse perché a causa sua ho appena perso una delle persone più amate. Forse perché anche io ne sono stato sfiorato. Il cancro non si lascia certo distrarre né azzittire dalla pandemia del Coronavirus. Solo pochi giorni fa un medico mi diceva: "Il vero problema che avremo nell'immediato futuro sarà di coloro che durante questi mesi di inferno non hanno fatto controlli né si sono curati a dovere". Piuttosto che commentare le uscite delle anime belle che si sono esibite nell'ennesima e impettita condanna per l'eliminazione di un miserabile criminale iraniano, preferisco concentrarmi sull'instancabile e ammirevole attività del Fondo di Israele per la Ricerca sul Cancro. Sono persuaso che uno degli indici di civiltà di un paese sia la salute pubblica, intesa non solo come sistema capace di garantire tutti i cittadini ma anche come sostegno e promozione della ricerca. Che però richiede tempi lunghi e costi altissimi.

Sandwalk: Nobel Laureates: Aaron Ciechanover, Avram Hershko, Irwin Rose
I tre premi Nobel per la Chimica del 2005


Esemplare è l'ICRF (Israel Cancer Research Fund) fondato nel 1975 da un gruppo di medici, scienziati e filantropi americani e canadesi consapevoli dell'immane sforzo compiuto da Israele in campo scientifico che ha fatto dello Stato ebraico il leader mondiale nella ricerca contro il cancro. Il Fondo è diventato, passo dopo passo, donazione dopo donazione, scoperta dopo scoperta, la più importante struttura non governativa per la ricerca sul cancro di tutto lo Stato ebraico, incoraggiato dal pensiero di Elie Wiesel che si diceva convinto che "la risposta al cancro verrà da Israele perché è Israele ad aver dato all'intera umanità l'idea di come si onora la vita". Grazie a un impegno di quasi mezzo secolo, l'ICRF è all'avanguardia nella promozione e protezione della ricerca oncologica, e - stando alle ultime cifre rese pubbliche in questi giorni - ha messo a disposizione oltre a 72 milioni di dollari assegnando 2500 borse di studio a ricercatori israeliani. Due premi Nobel per la Chimica del 2005 - Aaron Chiechanover e Avram Hershko - hanno espresso gratitudine per l'ICRF che ha permesso loro di giungere alla scoperta delle funzioni dell'ubiquitina che riguarda malattie micidiali come il Parkinson e l'Alzheimer. L'ICRF assegna infatti borse di studio ai più promettenti ricercatori di cancro d'Israele e per il biennio 2020-2021 ha finanziato studi sul cancro del sangue, del cervello, del seno, del colon, dei polmoni, delle ovaie, del pancreas, della pelle e quello pediatrico e ha anche sostenuto ricerche che riguardano la genetica, la biologia molecolare, l'immunologia e l'immunoterapia. "Il coronavirus verrà prima o poi debellato", ha detto il direttore nazionale esecutivo dell'ICRF Mark Israel, "ma il cancro rimarrà. L'ICRF non ha dimenticato, e ci auguriamo che nemmeno i nostri sostenitori lo dimentichino".


Daniele Scalise


Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT