Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein".
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)
Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine.
Ritratto del patriarca Kirill Commento di Massimo Gramellini
Testata: Corriere della Sera Data: 29 aprile 2022 Pagina: 1 Autore: Massimo Gramellini Titolo: «Uno di noi...»
Riprendiamo dal CORRIERE della SERA di oggi, 29/04/2022, a pag. 1, il commento di Massimo Gramellini dal titolo "Uno di noi...".
Massimo Gramellini
Il patriarca Kirill
Avendo sentito dire da più parti che quello in corso era uno scontro di civiltà tra il bieco capitalismo occidentale e le nobili tradizioni di Santa Madre Russia, mi sono avvicinato alla biografia del patriarca Kirill con un misto di invidia e venerazione. Il particolare che in gioventù il papa di Putin fosse stato una spia del Kgb (proprio come Putin) rendeva ancora più affascinante la sua conversione spirituale: in fondo anche Fra Cristoforo aveva cominciato maluccio. Mi erano rimasti nella memoria i discorsi nei quali Kirill se la prendeva con il denaro, i vizi e il lusso ostentato. «I nuovi idoli creati dall'Occidente», li chiamava. Perciò potete immaginare quanto mi abbia stupito apprendere che quegli idoli nessuno li adora più di lui, che possederebbe una villa in Svizzera e una sul Mar Nero accanto a quella del compare Putin, oltre a un patrimonio personale stimato dagli oppositori in 4 miliardi di dollari, ottenuto con generose percentuali sul commercio di alcol e tabacchi. Sulle prime ci sono rimasto un po' male. E’ vero che in Italia abbiamo avuto i papi simoniaci del Rinascimento, però abbiamo avuto anche il Rinascimento, mentre il contributo del patriarca Kirill allo sviluppo delle arti si sarebbe finora limitato alla foto che lo ritrae su un megayacht in costume da bagno. Poi però mi sono detto: vuoi vedere che lavora ancora per i servizi segreti? Una spia infiltrata tra le storture del capitalismo perché in missione per conto di Io.
Per inviare al Corriere della Sera la propria opinione, telefonare: 02/62821, oppure cliccare sulla e-mail sottostante