martedi` 06 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






 
Zvi Mazel/Michelle Mazel
Diplomazia/Europa e medioriente
<< torna all'indice della rubrica
Le elezioni presidenziali francesi in Israele 13/04/2022
Le elezioni presidenziali francesi in Israele
Analisi di Michelle Mazel


Elezioni Francia, 12 candidati alla presidenza della Repubblica | Sky TG24

Non è il voto dei francesi in Israele – di quelli con doppia nazionalità e di altri – che cambierà l’equilibrio delle forze presenti nella lotta per la Presidenza della Repubblica francese. Pesa pochissimo contro i quasi cinquanta milioni di elettori della Francia metropolitana. Tuttavia, merita attenzione, perché riflette il profondo malessere di un elettorato che si sente orfano. Basta guardare il numero delle astensioni: in Israele il 90% degli aventi diritto al voto ha preferito non esercitare questo diritto. Solo uno su dieci è andato alle urne. Certo, ci sono cause strutturali. L'identità dell'inquilino dell'Eliseo non interessa una parte di coloro che hanno acquisito la nazionalità francese per discendenza più o meno lontana, e che non sentono alcun legame con la patria dei loro antenati. Ma questo non spiega la portata del fenomeno quest'anno. Il motivo va forse ricercato nello sconcerto di tutti coloro che non comprendono la politica della Francia nei confronti di Israele. Le cose sono molto cambiate da quando il famoso “Israele, nostro amico, nostro alleato”, fu pronunciato dal Generale de Gaulle sessant'anni fa. Oggi Israele è il più delle volte messo sotto accusa. La critica è legittima; a volte è giustificata. Quello che non lo è, è il tono e ancora meno quel che somiglia ad un partito preso deliberato. Difendendo la causa palestinese al punto da non condannarne le violenze e rifiutandosi di approvare gli Accordi di Abraham con la motivazione che arrecherebbe pregiudizio, il Quai d'Orsay ha scelto da che parte stare, arrivando al punto di fare eco a scandalose accuse di apartheid. Da qui lo sconcerto dei francesi in Israele alla vigilia del primo turno delle elezioni presidenziali. Poiché i sondaggi in Francia hanno mostrato la rappresentazione concorde di un duello tra Emmanuel Macron e la leader del Partito Raduno Nazionale, Marine Le Pen, loro hanno dovuto fare una scelta dolorosa. Rinnovare il Presidente uscente, quando non vi è alcuna indicazione che lui cambierà la sua politica, portare i loro voti all'erede di Jean-Marie Le Pen o semplicemente restarsene a casa. La metà di coloro che hanno deciso di votare ha scelto una soluzione originale: mettere nell'urna la scheda Zemmour. Sapevano, tuttavia, che l'establishment ebraico in Francia aveva esortato a non farlo; che questo candidato era stato accusato se non di tutti i peccati di Israele, almeno di aver assunto posizioni equivoche che alcuni qualificavano come antisemite. Certo, gli è stato riconosciuto di aver messo sul tavolo la questione dell'immigrazione, ma questo riconoscimento a parole non era sinonimo di accettazione. Come si spiega allora il sostegno espresso da questo voto? Semplicemente come un voto di sfiducia e niente di più. Al secondo turno, quando si tratterà di scegliere chi rappresenterà la Francia per i prossimi cinque anni, si può tranquillamente affermare che sarà Macron il vincitore del ballottaggio. 

Immagine correlata
Michelle Mazel
scrittrice israeliana nata in Francia. Ha vissuto otto anni al Cairo quando il marito era Ambasciatore d’Israele in Egitto. Profonda conoscitrice del Medio Oriente, ha scritto “La Prostituée de Jericho”, “Le Kabyle de Jérusalem” non ancora tradotti in italiano. E' in uscita il nuovo volume della trilogia/spionaggio: “Le Cheikh de Hébron".

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT