Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello
Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.
Testata: La Repubblica Data: 11 aprile 2022 Pagina: 39 Autore: Luigi Gaetani Titolo: «Accadde oggi»
Riprendiamo dalla REPUBBLICA di oggi, 11/04/2022, a pag. 39, con il titolo "Accadde oggi", il commento di Luigi Gaetani.
A destra: Primo Levi
“Meditate che questo è stato”. L’11 aprile 1987 moriva Primo Levi, che con i suoi scritti — tra tutti, Se questo è un uomo — ha offerto una delle più significative testimonianze sull’orrore dei campi di sterminio nazisti. Uno dei lager più famigerati, quello di Buchenwald, fu liberato l’11 aprile 1945 dagli uomini della Terza armata Usa. Insieme agli americani arrivarono anche i primi giornalisti, tra i quali Edward Murrow, autore di un celebre reportage radio per la Cbs, al termine del quale esortava gli ascoltatori: “Vi prego di credere a quello che ho detto. Vi ho riferito ciò che ho visto e udito, ma solo in parte. Per la maggior parte, mi mancano le parole”. Com’è noto, il generale Patton obbligò un migliaio di abitanti della vicina Weimar a visitare il campo, affinché constatassero di persona cosa era stato commesso a pochi passi dalle loro case. Era l’11 aprile (del 1961) anche quando a Gerusalemme si aprì il processo ad Adolf Eichmann, il “contabile di Hitler”, tra i principali organizzatori della Soluzione finale.