Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein".
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)
Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine.
Testata: Corriere della Sera Data: 21 febbraio 2022 Pagina: 29 Autore: Vivian Lamarque Titolo: «Gino Bartali diventa un eroe illustrato»
Riprendiamo dal CORRIERE della SERA di oggi, 21/02/2022, a pag.29, con il titolo 'Gino Bartali diventa un eroe illustrato', la recensione di Vivian Lamarque.
La copertina (HarperCollins ed.)
Negli anni Cinquanta, se conoscevi un bambino nuovo, tra le prime domande che gli facevi c'era: tieni a Fausto Coppi o a Gino Bartali? Con le azzurrine palline dei ciclisti anche le bambine giocavano ore al Giro d'Italia nelle piste di cemento in città o, al mare, su quelle di sabbia. L'albo biografico La bici di Bartali (HarperCollins Italia) dell'autrice americana Megan Hoyt, con le illustrazioni di Iacopo Bruno, che vive e lavora a Milano, lo farei leggere a tutti quei bambini d'allora, e anche a quelli di oggi che non conoscono il nome di Gino Bartali (Ponte a Ema, Firenze, 18 luglio 1914 - Firenze, 5 maggio 2000) ma che sulla bici anche loro volano e sognano. E lettura utile a chi corre il rischio di credere che uno sportivo sia uno sportivo e basta, non anche un uomo né, tantomeno, un Giusto tra le nazioni, come Bartali nel 2013 dallo Stato d'Israele fu nominato.
Anche con le potenti illustrazioni di Iacopo Bruno viene raccontato come il leggendario campione riuscì a salvare la vita di ottocento ebrei, recapitando, nascosti nel telaio della bicicletta, documenti d'identità falsi. E un'intera famiglia, nascosta nella sua cantina, poté evitare la deportazione. Nelle note, Lisa Bartali racconta come il nonno abbia sempre taciuto questa grande parte della sua vita, fu la riconoscenza dei salvati a portarla alla luce.
Per inviare al Corriere della Sera la propria opinione, telefonare: 02/62821, oppure cliccare sulla e-mail sottostante