domenica 04 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






Libero Rassegna Stampa
18.02.2022 La Banca mondiale finanzia la persecuzione cinese
Cronaca di Marco Respinti

Testata: Libero
Data: 18 febbraio 2022
Pagina: 16
Autore: Marco Respinti
Titolo: «La Banca mondiale finanzia la persecuzione cinese»
Riprendiamo da LIBERO di oggi, 18/02/2022, a pag. 16, con il titolo "La Banca mondiale finanzia la persecuzione cinese", il commento di Marco Respinti.

Uiguri | Cina: storia di persecuzione e repressione nel territorio dello  Xinjiang
Uiguri in un campo di concentramento cinese

Il regime neo-post-nazional-comunista cinese si macchia ogni giorno di crimini contro l'umanità che, nell'insieme, producono il genocidio culturale e fisico di intere popolazioni in regioni vastissime. La documentazione è ormai densa e diversi parlamenti nazionali lo denunciano. Caso esemplare sono gli uiguri, che, con altre popolazioni musulmane turcofone, sono vessati con lena industriale nello Xinjiang, da loro chiamato Turkestan Orientale. Ma il genocidio è un mestiere, e costa. Dove trovare il denaro per perseguitare milioni di persone (tre dei quali nei campi di concentramento)? Dove ce n'è tanto, per esempio nella Banca Mondiale. L'accusa è pesante, ma le prove fornite dall'Atlantic Council nelle 70 pagine di un nuovo rapporto pure. Un think tank atlantista di Washington colmo di nomi blasonati: di parte, si dirà. Ma, a parte che lo sono tutti, le sue fonti sono insospettabili: media di regime, immagini satellitari e informative sulla situazione patrimoniale delle società. Finanziamento indiretto, per carità, quello della Banca mondiale agli aguzzini, ma il gioco delle tre carte funziona così. 11 perno è l'International Finance Corporation (IFC), settore prestiti della Banca mondiale. Nel 2019 ha dato 40 milioni di dollari alla Chenguang Biotech Group, che produce ed esporta estratti vegetali. La sua consociata controllata, Xinjiang Chenxi Pepper Industry, ha costruito impianti nella contea meridionale di Yarkant, nello Xinjiang, per implementare l'«estinzione alla povertà» decisa per decreto dal regime (e "ottenuta" con parametri taroccati) mandando gli uiguri poveri ai lavori forzati. Poi c'è il Camel Group Co, uno dei maggiori produttori cinesi di batterie, che rifornisce Volkswagen, Ford, Audi e General Motors. Sempre nel 2019 ha ricevuto 81 milioni di dollari dall'IFC per impianti di riciclaggio e stabilimenti nello Xinjiang. Lì gli uiguri poveri vengono indottrinati al marxismo e addestrati militarmente, col solito cliché di canti patriottico-comunisti e imposizione del cinese mandarino che nessuno parla. È il socialismo finanziario, il comunismo realizzato al tempo della globalizzazione. L'Atlantic Council ha chiesto alla Banca mondiale di disimpegnarsi subito, sostenuto da Samuel Cogolati, deputato già sanzionato da Pechino nel 2021 per avere parlato di genocidio uiguro nel parlamento belga, e dall'Associazione interparlamentare sulla Cina.

Per inviare a Libero la propria opinione, telefonare: 02/ 999666, oppure cliccare sulla e-mail sottostante


lettere@liberoquotidiano.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT