giovedi` 15 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






La Repubblica Rassegna Stampa
28.12.2002 Alla ricerca della notizia perduta
quanto valgono in spazio i morti israeliani ?

Testata: La Repubblica
Data: 28 dicembre 2002
Pagina: 18
Autore: un giornalista
Titolo: «un atto terroristico»
A pag. 18, in fondo ad una pagina dedicata alla crisi del petrolio, alle
elezioni in Kenya (con foto di Moi), ad una storia di spionaggio fra
Germania e Turchia (con foto di personaggi implicati), dopo pagine di
notizie dall' estero dedicate alla caccia alla volpe ed al fatto che agli
svededsi non piace più il loro re (ma anche, più correttamente, alla
Cecenia, alla Corea del Nord, all' Iraq) , dopo tutto ciò ed in fondo alla
pagina, senza fotografie, troviamo la notizia dell' attentato terroristico
contro un istituto religioso ebraico di Hebron ad opera della Jihad
Islamica.
Un solo palestinese morto fa notizia, ma di israeliani uccisi non ne bastano
quattro per avere una posizione di rilievo su Repubblica. Se si tratti di un
caso o di una scelta voluta lo dimostreranno le analoghe scelte di
collocazione e di impaginazione che vedremo in futuro.
A corollario, vogliamo però aggiungere che sul giornale on line abbiamo
dovuto aspettare oltre le ore 10 per vedere una riga di aggiornamento sull'
autobomba esplosa nel centro di Gerusalemme (fortunatamente senza mietere
vite innocenti) e che, stranamente, questa notizia è stata firmata da Gaza.



rubrica.lettere@repubblica.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT