venerdi 02 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Il Giornale Rassegna Stampa
09.02.2022 Foibe: che vergogna il convegno di Montanari
Commento di Gian Micalessin

Testata: Il Giornale
Data: 09 febbraio 2022
Pagina: 23
Autore: Gian Micalessin
Titolo: «Che vergogna il convegno di Montanari»
Riprendiamo dal GIORNALE di oggi, 09/02/2022, a pag.23, con il titolo 'Che vergogna il convegno di Montanari' l'analisi di Gian Micalessin.

Immagine correlata
Gian Micalessin

Tomaso Montanari: La cultura è il vaccino contro il fascismo | Left
Tomaso Montanari

“La persecuzione, gli eccidi efferati di massa - culminati, ma non esauriti, nella cupa tragedia delle Foibe - l'esodo forzato degli italiani dell'Istria della Venezia Giulia e della Dalmazia fanno parte a pieno titolo della storia del nostro Paese e dell'Europa». Basterebbero le parole pronunciate dal Presidente Sergio Mattarella il 9 febbraio 2020 per seppellire nella vergogna un personaggio come Tomaso Montanari, ispiratore a Siena di un convegno che punta a dimostrare come l'istituzione del Giorno del Ricordo risponda ad un «uso politico della memoria» e sia frutto del «revanscismo fascista». Ma il problema qui non è la dissestata scorciatoia ideologica disegnata da Montanari per conferire dignità scientifica ad un negazionismo di infimo rango. Il problema è che Montanari è il Rettore di un'istituzione statale come l'Università degli Stranieri di Siena.

Ora qualcuno, a partire dal ministero dell'Istruzione in su, dovrebbe chiedersi se il Rettore di un'università statale non sia tenuto a trasmettere e rispettare, oltre alla cultura e alla lingua italiana, anche il senso delle istituzioni e i principi della Repubblica. E se gli sia permesso denigrare una celebrazione votata, discussa e approvata dal Parlamento. Una celebrazione giudicata doverosa e legittima non solo da Mattarella, ma da tutti i Presidenti il cui settennato è coinciso con il Giorno del Ricordo. Azeglio Ciampi, il primo a celebrarlo ufficialmente nel 2005, ricordò «coloro che perirono in condizioni atroci nelle Foibe» e sancì che «questi drammatici avvenimenti formano parte integrante della nostra vicenda nazionale; devono essere radicati nella nostra memoria; ricordati e spiegati alle nuove generazioni».

Nel 2007 Giorgio Napolitano, arrivato al Quirinale dopo 50 anni ai vertici di un Pci centrale nel garantire, almeno fino a metà anni 90, il silenzio sugli eccidi del dopoguerra, è stato ancora più esplicito nell'affermare «che si consumò - nel modo più evidente con la disumana ferocia delle foibe - una delle barbarie del secolo scorso». Montanari, storico dell'arte ed esperto dell'eta barocca, farebbe bene, dunque, a chiarire a quale titolo si permetta di contraddire il Parlamento e tre Presidenti della Repubblica. Ma dovrebbe anche spiegare un'ideologia dell'odio dai tratti a dir poco abominevoli. Delegittimare la celebrazione del «Giorno del Ricordo» solo perché approvata e istituita durante una legislatura di centro-destra equivale, in termini di dignità morale, al disprezzo di chi giustifica l'oblio delle foibe sostenendo che in fondo ci finirono dentro solo i fascisti. Tesi peraltro falsa visto che servirono ad eliminare partigiani bianchi, innocenti uccisi per vendetta personali e anche stranieri, come croati e sloveni, non allineati con Tito. Una svista, o una menzogna, ancor più imperdonabile se a sostenerla è il Rettore di un'università per stranieri.

Per inviare al Giornale la propria opinione, telefonare: 02/85661, oppure cliccare sulla e-mail sottostante

segreteria@ilgiornale.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT