domenica 18 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






Informazione Corretta Rassegna Stampa
24.12.2002 Boicottaggio "scientifico"
L' azione di boicottaggio da parte di alcuni docenti inglesi delle istituzioni scientifiche e degli scienziati israeliani

Testata:Informazione Corretta
Autore: Giorgio Israel
Titolo: «Il boicottaggio scientifico»
A partire dal mese di marzo è iniziata, ad opera di , un azione di boicottaggio delle istituzioni scientifiche e degli scienziati israeliani, e in particolare tesa a ottenere la rottura dei rapporti scientifici fra Unione Europea e Israele.
Si tratta di un'iniziativa che non ha precedenti: mai nessuno stato (neppure quelli coinvolti nelle stragi più efferate) e nessuna comunità scientifica ha subito una simile iniziativa. Neppure nel periodo più oscuro della guerra fredda si è mai pensato di interrompere le relazioni scientifiche con l'URSS, ritenendo - giustamente - che la comunicazione scientifica sia un canale di dialogo fondamentale che non va spezzato in alcun caso. Oltretutto, per grottesca ironia, i più colpiti da queste iniziative sono ambienti israeliani fra cui è presente il massimo numero di persone favorevoli a un dialogo con i palestinesi, e anche pacifisti...
Il carattere fondamentalmente razzista di queste iniziative - che richiamano quelle adottate in Germania e in Italia negli anni trenta - è confermato da alcuni suoi "esiti", come la cacciata di due ricercatori israeliani dal comitato scientifico di una rivista inglese diretta dalla Prof. Mona Baker, con la sola motivazione della loro nazionalità israeliana.
Ora si assiste a una nuova gravissima "escalation" con l'approvazione di una mozione di boicottaggio da parte del Consiglio di Amministrazione dell'Università di Parigi VI (vedi sotto), approvata in periodo di vacanze, con un'esigua maggioranza, di fatto una minoranza (22) sul totale dei membri del CdA (60).
Un'analoga mozione è stata presentata al CdA dell'Università Parigi VII (vedi ancora sotto), da cui risulta trattarsi di un'iniziativa essenzialmente politica promossa dalle rappresentanze sindacali interne al CdA.
La gravità di simile iniziativi non ammette che le si lasci passare sotto silenzio.




Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT